BMW X4
I MOTORI
I clienti della BMW X4 hanno sempre preferito le vetture a gasolio e la maggior parte degli esemplari usati oggi in vendita è appunto turbodiesel. Tra le molte versioni commercializzate, la più diffusa è senza dubbio la 20d, con un due litri ricco di coppia e parco nei consumi. Più rare sono invece le X4 a benzina, le quali rappresentano una scelta indovinata per la clientela sportiva che non fa tanti chilometri all’anno. A listino figurano anche ottime varianti ibride, la cui quota di mercato è in crescita costante. Quanto al reparto trasmissione, tutte le X4 sono accomunate dalla trazione integrale xDrive e dal cambio automatico.
PRO E CONTRO
La BMW X4 sa mantenere le promesse di dinamismo fatte dalla linea. Su strada, la X4 è facile e spigliata ed esegue ogni ordine con disinvoltura e senza sforzo apparente. Le carreggiate larghe e l’assetto ben frenato limitano il rollio e le regalano un comportamento esemplare tre le curve. Non sono molte le Suv e le crossover della stessa fascia di mercato altrettanto godibili e confortevoli, oltre che docili ai comandi di uno sterzo molto omogeneo e comunicativo. L’impianto frenante è a sua volta apprezzabile, dato che dispone di una potenza notevole e che la sua azione può essere dosata al meglio per tenere sempre sotto controllo l’auto. Un plauso va infine alla dotazione: fra sistemi di sicurezza attiva, dispositivi di assistenza alla guida e impianto d’infotainment, il quadro dei dispositivi elettronici è di prim’ordine. Per fortuna, tra loro figurano anche sensori e telecamere utili a compensare la scarsa visibilità posteriore causata dal taglio sportivo delle lamiere.