DR 7.0

La DR 7.0 è una Suv di segmento D, entrata nel listino della molisana DR con i gradi della ammiraglia a ruote alte. A legittimarla in questo ruolo sono prima di tutte le dimensioni, paragonabili a quelle di una Alfa Romeo Stelvio. La lunghezza è infatti di 470 cm, mentre l’altezza supera di poco il metro e 70 e il passo misura 271 cm. Come tutti i modelli DR, ha le sue radici in Oriente, dove nasce come Chery Tiggo 8 Plus. A differenza di buona parte delle concorrenti, la DR 7.0 vanta un abitacolo a sette posti. Gli arredi propongono una configurazione simile a quella della DR 6.0. A fare la differenza sono più che altro alcuni piccoli dettagli. Un esempio è rappresentato dalla plancetta separata con comandi fisici per la regolazione del climatizzatore bizona. Questo dispone anche di comode bocchette posteriori. L’allestimento include diversi equipaggiamenti di pregio. Tra le altre cose sono standard il tetto panoramico, la retrocamera, la ricarica wireless per gli smartphone e rivestimenti in ecopelle. I sedili anteriori sono riscaldabili e regolabili elettricamente. La strumentazione digitale conta su uno schermo da 7" e mentre per l’infotainment c’è un display da 12,3" compatibile con Android Auto e Apple CarPlay.

I MOTORI DELLA DR 7.0 USATA
La piattaforma utilizzata per la DR 7.0 è quella che porta il nome in codice T1X, sviluppata da Chery e dall'austriaca Benteler. All’atto pratico è la stessa utilizzata anche dalle sorelle minori DR 4.0, DR 5.0 e DR 6.0. Le sospensioni sono a quattro ruote indipendenti. L’avantreno sfrutta uno schema tipo MacPherson e al retrotreno c'è una soluzione multilink. Sotto il cofano delle DR 7.0 usate c'è un abbinamento tra motore e trasmissione che ricorda in parte quanto visto anche sulla F35. Qui però non trova più spazio un cambio Cvt. Al suo posto c’è un cambio automatico doppia frizione a sei rapporti, sempre associato alla trazione anteriore. Il motore, invece, è il classico 1.5 turbobenzina Acteco, sviluppato con l'austriaca Avl. Per amor di precisione, la cilindrata esatta è di 1.498 cm3 e la distribuzione è a doppio albero a camme in testa. La DR 7.0 alimentata a benzina ha una potenza massima di 160 CV a 5.680 giri/min e una coppia di 210 Nm a 3.600 giri/min. La variante bifuel DR 7.0 Gpl, quando viaggia a gas si ferma invece a 153 CV e 195 Nm, sempre agli stessi regimi. Quanto ai consumi, la versione a benzina fa registrare una media di 8,0 l/100 km. Quando invece viene bruciato Gpl i valori dichiarati sono di 9,9 l/100 k. Entrambe le vetture montano un serbatoio per la benzina da 51 litri, al quale la 7.0 bifuel aggiunge un secondo toroidale per il gas da 57 litri effettivi (71 nominali).

PRO E CONTRO DELLA DR 7.0 USATA
La DR 7.0 usata può risultare appetibile soprattutto per le famiglie numerose e in generale per chi cerca un'auto spaziosa. A bordo lo spazio non manca e i sedili permettono di sfruttare ogni centimetro, adattando la configurazione interna in base alle esigenze del momento. Anche il bagagliaio non è affatto male. Quando a bordo ci sono sette persone avanzano ancora 230 litri per le borse, che salgono a 500 sulla cinque posti. Abbattendo tutti gli schienali dei sedili posteriori si può arrivare poi fino a 1.500 litri. Quanto ai difetti, quello principale è l’assenza nella dotazione di vari sistemi di sicurezza e di assistenza alla guida.
Leggi Tutto