Fiat Stilo
La Fiat Stilo è la vettura compatta cui la Casa torinese ha affidato il compito di tenere alta la sua bandiera nel segmento C, nel periodo compreso tra le due generazioni della Bravo, ovvero dal 2001 al 2008. In questo arco di tempo sono tre le varianti di carrozzeria che hanno popolato il listino. Nella fase iniziale delle vendite sono state lanciate una filante tre porte e una cinque porte meno aggraziata della sorella, a causa della notevole altezza, simile quasi a quella di un monovolume. Nel 2002 la gamma si è ampliata con l’arrivo della familiare Stilo Multi Wagon. Durante la sua carriera la Stilo ha beneficiato di tanti piccoli aggiornamenti, anche se nessuno di questi si può definire un autentico restyling. Accanto agli allestimenti più comuni, come i vari Active e Dynamic, vanno ricordate le Stilo Abarth e le serie speciali Michael Schumacher, che iniziano a essere ricercate dagli amanti delle youngtimer. Della station wagon merita una citazione la variante Uproad, che ammicca alle crossover con protezioni in plastica per la parte bassa della carrozzeria.
I MOTORI
La Fiat Stilo è presente negli annunci dell’usato con un vasto assortimento di motorizzazioni, sia a benzina sia a gasolio. I propulsori più diffusi sono i turbodiesel 1.9, venduti dapprima come JTD e quindi, con l’evoluzione tecnica, con il nome di Multijet. Le loro potenze sono comprese tra gli 80 e i 150 CV. Quanto al fronte a benzina, le inserzioni possono riguardare innanzitutto i tranquilli 1.2, un po’ sottodimensionato per le caratteristiche della Stilo, e 1.4 Fire. L’1.6 Torque e l’Ecotec rappresentano una scelta equilibrata, così come il brillante 1.8 16V. La Stilo più sportiva è invece la cinque cilindri 2.4 20V da 170 CV. Questa unità, venduta solo in abbinamento alla carrozzeria a tre porte, è disponibile anche con il cambio robotizzato Selespeed, oltre che con il classico cambio manuale a cinque marce.
PRO E CONTRO
A bordo delle Fiat Stilo a cinque porte e Multi Wagon si apprezza la notevole disponibilità di spazio. La station, in particolare, vanta anche una considerevole capacità di carico, con un bagagliaio da 510 litri, che diventano 1.480 con i sedili posteriori abbassati. In generale, questa Fiat ha come ulteriori pregi la disposizione ordinata dei comandi e la buona visibilità. La posizione di guida è invece condizionata dal volante, che resta sempre troppo inclinato, e dal sedile, un po’ troppo distante dal pavimento tranne che sulla tre porte (-40 mm rispetto alle altre Stilo). Le finiture non sempre convincono: la parte superiore della plancia è realizzata con materiale di ottima qualità, mentre la zona inferiore è meno appagante. Nemmeno i pannelli delle porte sono curati a dovere e le guide dei sedili sono a vista. Su strada, la Stilo fa una buona impressione: la tenuta e la stabilità sono di buon livello, un aspetto positivo specie pensando che alcuni esemplari sono privi di Esp. Lo sterzo, ad assistenza elettrica, ha un feeling poco gradevole e difetta di precisione ai piccoli angoli.
Leggi Tutto
I MOTORI
La Fiat Stilo è presente negli annunci dell’usato con un vasto assortimento di motorizzazioni, sia a benzina sia a gasolio. I propulsori più diffusi sono i turbodiesel 1.9, venduti dapprima come JTD e quindi, con l’evoluzione tecnica, con il nome di Multijet. Le loro potenze sono comprese tra gli 80 e i 150 CV. Quanto al fronte a benzina, le inserzioni possono riguardare innanzitutto i tranquilli 1.2, un po’ sottodimensionato per le caratteristiche della Stilo, e 1.4 Fire. L’1.6 Torque e l’Ecotec rappresentano una scelta equilibrata, così come il brillante 1.8 16V. La Stilo più sportiva è invece la cinque cilindri 2.4 20V da 170 CV. Questa unità, venduta solo in abbinamento alla carrozzeria a tre porte, è disponibile anche con il cambio robotizzato Selespeed, oltre che con il classico cambio manuale a cinque marce.
PRO E CONTRO
A bordo delle Fiat Stilo a cinque porte e Multi Wagon si apprezza la notevole disponibilità di spazio. La station, in particolare, vanta anche una considerevole capacità di carico, con un bagagliaio da 510 litri, che diventano 1.480 con i sedili posteriori abbassati. In generale, questa Fiat ha come ulteriori pregi la disposizione ordinata dei comandi e la buona visibilità. La posizione di guida è invece condizionata dal volante, che resta sempre troppo inclinato, e dal sedile, un po’ troppo distante dal pavimento tranne che sulla tre porte (-40 mm rispetto alle altre Stilo). Le finiture non sempre convincono: la parte superiore della plancia è realizzata con materiale di ottima qualità, mentre la zona inferiore è meno appagante. Nemmeno i pannelli delle porte sono curati a dovere e le guide dei sedili sono a vista. Su strada, la Stilo fa una buona impressione: la tenuta e la stabilità sono di buon livello, un aspetto positivo specie pensando che alcuni esemplari sono privi di Esp. Lo sterzo, ad assistenza elettrica, ha un feeling poco gradevole e difetta di precisione ai piccoli angoli.
Privato
20056 Trezzo sull'Adda
(MI)
link motors - cermenate
Via Ronzoni 28 22072 Cermenate
(CO)
classiche mobile
VIA BIZZARRI, 221, 74024 74024 Manduria
(TA)
auto imade srl
Via Sorio, 116 116 35141 Padova
(PD)
d&g cars
Via Lecce, 73044 Galatone
(LE)
stock market torino
Via Francesco Cigna, 162 10155 Torino
(TO)
auto imade srl
Via Sorio, 116 116 35141 Padova
(PD)
effecar srl
Via Torquato Tasso, P.T. 13-15 25080 Mazzano
(BS)
forevercar.it
Via R. Sanzio, 3 63824 Altidona
(FM)
zampognauto catania via siena n1 - e ramacca
Via Siena, 1 95128 Catania
(CT)
la classe automobili di gastaldo angelo
VIA G. MARCONI 52 31050 Morgano
(TV)
dg car societa' a responsabilita' limitata semplif
CONTRADA MADONNA DELL'AIUTO, SNC, 92024 92024 Canicattì
(AG)
bocars snc
Via E. Mattei, 48/h 48/h 40138 Bologna
(BO)
del mastro srl
Via Carciole 30/D 62011 Cingoli
(MC)
valensisi nicodemo
VIA PROVINCIALE, 68, 89020 89020 Anoia
(RC)