Ford B-Max
I MOTORI
Tra il 2012 e il 2018, la Ford ha proposto la B-Max con svariate motorizzazioni. Gli esemplari più diffusi di seconda mano sono quelli turbodiesel, spinti dalle unità TDCi di 1.5 e 1.6 litri. Tra le B-Max a benzina, meritano di essere prese in considerazione soprattutto quelle con il mille turbo EcoBoost da 100 o 125 CV: se vengono strapazzate fanno salire i consumi ma hanno una buona coppia e rendono la guida molto piacevole. A completare il quadro ci sono anche due unità aspirate, un 1.6 da 105 CV abbinato al cambio automatico e un 1.4 da 90 CV proposto anche in variante bifuel, a benzina e Gpl.
PRO E CONTRO
Nonostante il baricentro alto, su strada la Ford B-Max è agile e prevedibile come una normale cinque porte. Promosse anche le finiture e le dotazioni, di norma piuttosto complete in rapporto alla fascia di mercato, specie in ottica sicurezza. Non entusiasma invece il bagagliaio, che ha una capacità standard appena sufficiente (304 litri) e non può essere ampliato senza sacrificare i posti posteriori perché il divano non è scorrevole. Pollice verso anche per la visibilità laterale: il montante centrale vero e proprio non c’è, ma i telai delle due porte sono spessi e, quando sono affiancati, limitano molto la visuale.