Ford EcoSport
I MOTORI
La Ford EcoSport ha riscosso un buon successo sul mercato italiano sia con le versioni a benzina sia con quelle turbodiesel. Proprio le varianti a gasolio sono quelle che vantano la maggiore diffusione, con unità 1.5 battezzate prima TDCi e quindi EcoBlue. Quest’ultimo motore risponde bene sin dai bassi regimi, ha una progressione regolare e dal 2018 è disponibile anche in abbinamento alla trazione integrale Intelligent All-Wheel Drive, che regala una maggior sicurezza sul bagnato e un’insospettabile disinvoltura nell’arrampicarsi sui sentieri sterrati. Le EcoSport a benzina sono invece spinte da diverse varianti dell’apprezzato tre cilindri turbo 1.0 EcoBoost, da 100, 125 e anche 140 CV. Quella intermedia è la più equilibrata e risulta briosa e abbastanza parsimoniosa in ogni situazione d’impiego.
PRO E CONTRO
Il principale pregio della Ford EcoSport è senza dubbio la sua grande maneggevolezza. Gli ingombri limitati le permettono infatti di muoversi con agilità negli spazi stretti dei centri urbani, nei quali si apprezza anche la posizione di guida rialzata e dominante. La buona visibilità che ne deriva garantisce una sensazione di maggior sicurezza. Proprio in città si paga invece la scelta della Casa di adottare il portellone incernierato a sinistra, che risulta quindi scomodo da aprire negli spazi stretti, specie se sull’esemplare in questione è presente la ruota di scorta esterna. Su strade aperte, la EcoSport rimane docile, complici controlli elettronici discreti e sempre pronti a riportare questa Ford sulla retta via. Grazie alle sospensioni ben tarate, è inoltre piacevole da guidare anche tra le curve e in autostrada, nonostante lo sterzo perda un po’ di sensibilità e di precisione nel misto veloce. Luci e ombre anche sul fronte freni, con un impianto che lamenta spazi d'arresto piuttosto lunghi sui fondi differenziati.