Ford Puma
I MOTORI DELLA FORD PUMA USATA
Se le vecchie Ford Puma coupé sono solo ed esclusivamente a benzina, quelle attuali sono invece disponibili con svariate motorizzazioni e diverse alimentazioni. Alcune vetture montano sotto il cofano un motore a benzina sovralimentato 1.0 Ecoboost, Lo stesso motore può essere abbinato a un modulo ibrido secondo uno schema mild hybrid. Questo prevede che in certe situazioni di guida una piccola unità elettrica supporti quella termica. Il powertrain Ecoboost Hybrid è declinato in due varianti di potenza. La versione 125 CV Hybrid può avere trasmissione manuale o automatica Powershift. Quella da 155 CV è invece solo con cambio automatico Powershift. Ci sono poi un turbodiesel 1.5 EcoBlue e due proposte sportive, la 1.0 ST da 170 CV e la 1.5 ST da 200 CV, entrambe a loro volta con cambio Powershift. In occasione del facelift del 2024 è stato inoltre annunciato l’ingresso in gamma di una versione elettrica, la Puma Gen-E. Tutte le Ford Puma di ogni epoca sono a trazione anteriore.
PRO E CONTRO DELLA FORD PUMA USATA
La Ford Puma mantiene su strada le promesse fatte da una linea atletica. Questa crossover si dimostra maneggevole, equilibrata e sincera in ogni frangente. Nel misto il divertimento non manca: l’avantreno è incisivo e preciso, mentre lo sterzo ha sempre il giusto carico e trasmette un ottimo feeling. Quando si va a passeggio l’abitacolo è ben insonorizzato mentre a livello di assetto la grande solidità si paga un po’ sugli ostacoli più pronunciati. Gli arredi sono robusti ma alcuni dettagli sotto tono fanno sì che il colpo d’occhio non sia poi tanto appagante e che i buoni materiali utilizzati siano poco valorizzati.