Ford Sierra

La Ford Sierra è una media che face un certo scalpore quando fu introdotta sul mercato nel 1982. Segnava infatti una brusca svolta rispetto alla Taunus che sostituiva in listino. A dare vita a una rivoluzione fu il passaggio da forme squadrate ad altre più morbide, figlie di una attenta ricerca aerodinamica. La Ford Sierra è stata proposta nel corso della sua carriera ultra decennale in due serie. La prima generazione è rimasta a catalogo fino al 1987, mentre la seconda è uscita di scena nel 1993. Ben più numerose sono le varianti di carrozzeria in cui ci si può imbattere negli annunci. Ci sono infatti Sierra berlina a tre, a quattro e a cinque porte, con un taglio a due o a tre volumi, oltre che stadio wagon. Un discorso a parte va fatto per le versioni sportive Sierra Cosworth, nate grazie anche a una collaborazione con Aston Martin. Queste sono infatti molto ambite dai collezionisti di auto d’epoca e di youngtimer e raggiungono quotazioni importanti.

I MOTORI DELLA FORD SIERRA USATA
La Ford Sierra è stata commercializzata sin dai primi anni con un vasto assortimento di motorizzazioni. Nella gamma della prima serie sono infatti comparse unità a benzina 1600, 1800, 2000, 2800 e 2900, oltre a un motore 2300 diesel. Quelle che più spesso ricorrono nelle inserzioni sono quelle di cilindrata più bassa, mentre i motori a sei cilindri a V delle Sierra XR sono praticamente introvabili. Il che, sia chiaro, è un peccato perché si tratta di propulsori validi, offerti tra l’altro a volte anche in abbinamento alla trazione integrale invece che a quella posteriore. Le Sierra Cosworth, con motore due litri turbo da 200 o 215 CV avevano prestazioni di tutto rispetto e potevano arrivare a tenere testa a supercar ben più blasonate. Gli esemplari più potenti sono quelli che dispongono anche di quattro ruote motrici.

PRO E CONTRO DELLA FORD SIERRA USATA
La Ford Sierra ha come primo pregio una buona abitabilità. Lo spazio abbonda sia per chi siede davanti sia per chi è destinato a occupare i posti posteriori. Il fatto che i passeggeri godano di una buona qualità della vita a bordo non è però solo un fatto di centimetri. L’auto assicura infatti un notevole confort, grazie in primis a una buona insonorizzazione. La rumorosità dei motori si avverte solo ai regimi più alti. A rendere queste Ford comode è pure un molleggio efficace. Le sospensioni riescono infatti a filtrare bene le malformazioni della strada. La taratura dell’assetto non va peraltro a scapito della bontà del comportamento stradale. La tenuta di strada è infatti buona e lo stesso si può dire della stabilità, con reazioni sempre prevedibili e non troppo complicate da controllare. A dispetto degli ingombri, la maneggevolezza è a sua volta apprezzabile, quanto meno sugli esemplari che montano il servosterzo. In sua assenza azionare il volante in manovra richiede uno sforzo notevole. Un’ultima critica va alla visibilità. La forma delle lamiere rende infatti difficile farsi un’idea precisa degli esatti ingombri della vettura. La cosa può rappresentare un limite specie quando ci si muove in ambito urbano e si cerca magari di parcheggiare in uno stallo non troppo ampio.
Leggi Tutto