Ford Tourneo Courier
I MOTORI
La Ford Tourneo Courier è diffusa soprattutto con le motorizzazioni turbodiesel. La Casa dell’Ovale Blu ha proposto questa multispazio con i motori 1.5 e 1.6 TDCI. La differenza di cilindrata è ridotta, ma il temperamento delle due unità è ben diverso, con la seconda che sfoggia una maggior brillantezza e che si fa preferire in un utilizzo a 360 gradi. Per un impiego con percorrenze annue non troppo elevate può andare bene anche il tre cilindri a benzina 1.0 EcoBoost. Per quanto riguarda il reparto trasmissione, tutti gli esemplari montano un cambio manuale. Quest’ultimo, sulle Tourneo Courier successive al restyling è a sei marce ed è in grado di assecondare meglio gli spostamenti autostradali.
PRO E CONTRO
La Ford Tourneo Courier ha una funzionalità d’impiego fuori dal comune. Una soglia molto bassa e una notevole distanza tra il piano del bagagliaio e il tetto della vettura permettono di caricare agevolmente oggetti anche molto ingombranti. Il resto lo fanno i sedili posteriori, che si reclinano e si ribaltano in avanti con grande facilità, oltre alle due porte scorrevoli. Queste hanno il pregio di rendere agevole l’accesso a tutti i passeggeri ma hanno anche il difetto di non avere i vetri che scendono. Con a bordo cinque persone, il volume utile standard è di 395 litri e supera quota 700 se la misurazione viene effettuata fino al tetto, mentre quando si viaggia in due si può contare su una capacità dichiarata di 1.656 litri. L’abitacolo vanta anche la presenza di numerosi vani portaoggetti, a partire da quello a mensola che si trova al di sopra del parabrezza. Appena discreto è invece il confort di marcia. L’interno ampio e non perfettamente insonorizzato fa un po’ da cassa di risonanza per i rumori e le sospensioni hanno una risposta leggermente secca sulle buche.