Kia Sorento
I MOTORI
La maggior parte delle Kia Sorento usate ha qualche primavera sulle spalle e adotta motorizzazioni turbodiesel. Gli esemplari dei primi anni Duemila montano un 2.5 CRDI da 140 CV, divenuti poi 170 con l’impiego di una turbina a geometria variabile. Con la seconda generazione ha invece tenuto banco un 2.2 CRDI con una potenza prossima ai 200 CV rimasto in catalogo anche sulla terza Sorento. La quarta serie ha invece detto addio al gasolio, passando in maniera generalizzata ai powertrain ibridi, anche plug-in, sviluppati sulla base di un motore 1.6 T-GDI a benzina. Le vetture più recenti sono sempre e comunque a cambio automatico, una tipologia di trasmissione che accomuna anche molti annunci relativi a vetture più vecchie. Qualche inserzione si riferisce a Sorento a due ruote motrici, ma l’usato circolante è per lo più a trazione integrale. Le auto dei primissimi anni di produzione dispongono anche di marce ridotte.
PRO E CONTRO
Parlando delle Kia Sorento più attuali, il primo plauso va alla spaziosità dell’abitacolo. I tecnici sono riusciti a sfruttare bene ogni centimetro a disposizione. Sugli esemplari a sette posti i passeggeri della terza fila stanno comodi quasi come chi siede nella seconda. Soltanto l'accessibilità è chiaramente più difficoltosa. Chi viaggia nelle retrovie può lamentarsi casomai di qualche sobbalzo sullo sconnesso, con le sospensioni che faticano un po’ ad assorbire i colpi secchi. In ogni caso, la presenza dei due sedili supplementari non ha controindicazioni: quando non sono utilizzate, le poltrone scompaiono e lasciano libero un grande volume di carico. Buono anche il giudizio sul comportamento stradale. Al di là degli scontati limiti legati alla stazza, la Sorento ha risposte omogenee e graduali tra le curve.