Renault Kangoo

La Renault Kangoo è una vettura multispazio prodotta sino a oggi in tre generazioni. Ciascuna di esse ha dato vita a molteplici varianti, sia finestrate per il trasporto passeggeri, sia furgonate, dunque anche con omologazione autocarro. La prima serie, lanciata nel 1997 e ristilizzata nel 2001, si presenta in due configurazioni: standard, lunga circa quattro metri, e Kangoo Maxi, con una lunghezza invece di 436 cm. L’aumento è dovuto allo sbalzo posteriore allungato, voluto per aumentare la capacità della zona posteriore. Nel 2008 è quindi la volta della seconda Kangoo, non più costruita sul pianale della Clio bensì su quello della monovolume Scénic. Le sue dimensioni crescono sensibilmente. Alla versione base da 421 cm se ne affianca stavolta una a passo lungo da 466 cm, con anche sette posti e tre file di sedili: è la Grand Kangoo, le cui inserzioni sono però raggruppate a parte. Cosa curiosa, di questa serie esiste pure una simpatica versione accorciata chiamata Kangoo Be Bop, caratterizzata anche da un tettuccio apribile posteriore. La terza generazione, realizzata sulla base della piattaforma modulare condivisa con Mégane, Kadjar ed Espace, lievita ancora una volta a livello di misure. La lunghezza arriva stavolta a 449 cm, che diventano addirittura a 491 nel caso della Grand Kangoo.

I MOTORI DELLA RENAULT KANGOO USATA
Nel corso della sua lunga carriera la Renault Kangoo ha montato tante motorizzazioni. La stragrande maggioranza degli esemplari usati presenti tra gli annunci ha un motore a gasolio. Se le vetture più datate hanno a volte un’unità da 1,9 litri, quelle degli anni Duemila hanno di norma sotto il cofano il collaudato 1.5 dCi. Questo turbodiesel esiste in numerose configurazioni, con potenze che vanno dai 68 ai 115 CV. Passando al fronte a benzina, sulle prime serie si trovano soprattutto unità aspirate 1.2, 1.4 e 1.6. Le Kangoo più recenti sono invece equipaggiate dei propulsori 1.3 TCe turbo. In materia di trasmissione il cambio manuale è quello più comune, ma con pazienza e fortuna si possono trovare anche auto con cambio automatico. La trazione è sempre anteriore, salvo che sulle Kangoo RX4 sviluppate sulla base della seconda serie. Pian piano sta crescendo anche la diffusione delle Kangoo E-Tech elettriche, con un motore da 122 CV e una batteria da 45 kWh netti che promette 265 km di autonomia nel ciclo Wltp.

PRO E CONTRO DELLA RENAULT KANGOO USATA
La Renault Kangoo ha nella praticità e nella versatilità d’impiego i suoi pregi principali. Queste caratteristiche fanno di lei la soluzione giusta per chi desidera un’auto - o un furgone - che sappia portare in giro con disinvoltura una famiglia numerosa o merci ingombranti. Certo non bisogna avere grandi aspettative a livello di lusso, anche se in verità con gli anni questo modello si è avvicinato molto agli standard delle berline e delle Suv per quanto riguarda allestimenti e dotazioni. Le soluzioni che rendono i viaggi piacevoli comunque non mancano, come per esempio i tanti vani portaoggetti sparsi in ogni zona dell’abitacolo. Parlando del vano di carico, oltre al volume utile impressiona la ridotta altezza da terra della soglia di carico, un notevole punto di forza quando c’è da issare a bordo qualcosa di pesante.
Leggi Tutto