Toyota Corolla
La Toyota Corolla è l’auto più venduta di tutti i tempi su scala mondiale. La prima generazione della compatta giapponese risale al 1966 e il modello si avvicina al traguardo dei 50 milioni di esemplari prodotti. Se le prime serie non sono state vendute in Italia, per quanto riguarda il recente passato, va ricordato che tra il 2007 e il 2018 la Corolla ha ceduto il posto in listino alla Auris. A popolare gli annunci, dunque, sono gli esemplari della nona generazione, commercializzata tra il 2000 e il 2007, e quelli successivi al 2019. Nel primo caso l’assortimento è notevole: all’epoca il catalogo della Toyota Corolla contemplava infatti versioni a due volumi a tre e cinque porte, una station wagon e una multispazio battezzata Corolla Verso. Nel secondo caso si trovano invece la hatchback a cinque porte e la familiare, chiamata Touring Sports. Se nei tempi passati la Toyota proponeva la Corolla come un mezzo di grande sostanza nel gruppo dei marchi generalisti, l’evoluzione l’ha portata invece a vestire i panni dell’auto raffinata e tecnologica.
I MOTORI
Le Toyota Corolla più datate sono acquistabili con un’ampia gamma di propulsori. Tra quelli a benzina i più comuni sono un 1.4 e un 1.6 aspirati e dotati di fasatura variabile delle valvole VVT-i. Sul fronte a gasolio vanno ricordati invece i turbodiesel 1.4 e 2.0 della famiglia D-4D. Per quanto riguarda le Corolla di ultima generazione, a dividersi la scena sono invece due motorizzazioni full hybrid, che abbinano un’unità a benzina a ciclo Atkinson a una elettrica. La soluzione più tranquilla sfrutta un 1.8, per una potenza complessiva di sistema di 122 CV, mentre quella più brillante vede la cilindrata salire a due litri e la potenza superare la soglia dei 180 CV. In entrambi i casi i propulsori lavorano di concerto, abbinati a un cambio automatico e-Cvt. La staffetta funziona bene soprattutto in ambito urbano, dove l'elettrico diventa il grande protagonista garantendo scorrevolezza e prontezza di risposta. Quando invece la guida si fa brillante, emergono i limiti di questo sistema.
PRO E CONTRO
Il pregio principale delle Toyota Corolla più diffuse, quelle più recenti, è la notevole efficienza del sistema ibrido, che garantisce notevoli risultati in termini di confort e riduzione dei consumi. La progressione è dolce e lineare e, nel caso del powertrain più potente, a tratti anche vivace. Le percorrenze sono ottime, specialmente nei percorsi cittadini. Tra i pro ci sono inoltre una buona cura costruttiva e una dotazione completa, anche in materia di dispositivi elettronici di assistenza alla guida. Tra i difetti figurano invece un’abitabilità non all’altezza degli ingombri esterni e una scarsa capacità di carico. Le dimensioni del bagagliaio risentono infatti della presenza delle batterie. Sotto questo aspetto, naturalmente, se la cava meglio la station wagon.
Leggi Tutto
I MOTORI
Le Toyota Corolla più datate sono acquistabili con un’ampia gamma di propulsori. Tra quelli a benzina i più comuni sono un 1.4 e un 1.6 aspirati e dotati di fasatura variabile delle valvole VVT-i. Sul fronte a gasolio vanno ricordati invece i turbodiesel 1.4 e 2.0 della famiglia D-4D. Per quanto riguarda le Corolla di ultima generazione, a dividersi la scena sono invece due motorizzazioni full hybrid, che abbinano un’unità a benzina a ciclo Atkinson a una elettrica. La soluzione più tranquilla sfrutta un 1.8, per una potenza complessiva di sistema di 122 CV, mentre quella più brillante vede la cilindrata salire a due litri e la potenza superare la soglia dei 180 CV. In entrambi i casi i propulsori lavorano di concerto, abbinati a un cambio automatico e-Cvt. La staffetta funziona bene soprattutto in ambito urbano, dove l'elettrico diventa il grande protagonista garantendo scorrevolezza e prontezza di risposta. Quando invece la guida si fa brillante, emergono i limiti di questo sistema.
PRO E CONTRO
Il pregio principale delle Toyota Corolla più diffuse, quelle più recenti, è la notevole efficienza del sistema ibrido, che garantisce notevoli risultati in termini di confort e riduzione dei consumi. La progressione è dolce e lineare e, nel caso del powertrain più potente, a tratti anche vivace. Le percorrenze sono ottime, specialmente nei percorsi cittadini. Tra i pro ci sono inoltre una buona cura costruttiva e una dotazione completa, anche in materia di dispositivi elettronici di assistenza alla guida. Tra i difetti figurano invece un’abitabilità non all’altezza degli ingombri esterni e una scarsa capacità di carico. Le dimensioni del bagagliaio risentono infatti della presenza delle batterie. Sotto questo aspetto, naturalmente, se la cava meglio la station wagon.
comprosubitoauto di oglialoro gaetano
Via Monnet 2 59100 Prato
(PO)
Privato
65124 Pescara
(PE)
futurinvest s.r.l.
Contrada Piana Sant'Angelo 202/C 66050 San Salvo
(CH)
bellavia motors srl
VIA VERONA 5 92019 Sciacca
(AG)
andrea larini group
VIA DI MONTRAMITO 1 55054 Massarosa
(LU)
perlauto motive solution
Via Giovanni Amendola, 32 32 52100 Arezzo
(AR)
Privato
71121 Foggia
(FG)
generoso motors
S.s. 115 km 227.600 92027 Licata
(AG)
automille srl
Viale dei Mille, 32 20812 Limbiate
(MB)
barchi auto sas
Via San Silvestro, 130 48018 Faenza
(RA)
tuacar - arona
Via Sempione 13 13 28041 Arona
(NO)
criscuolo automobili srls
Via Destra Adige 18 38060 Nogaredo
(TN)
essepcar srl
Via Risorgimento, 175 175 21040 Gerenzano
(VA)
a-auto srl
Via Calamandrei, 6 46100 Mantova
(MN)
lido car sas
Via di Castel Fusano, 22/a 00124 Roma
(RM)