Toyota Verso
La Toyota Verso è la monovolume di taglia media che nel 2009 ha preso il posto della Corolla Verso, accorciandone il nome (anche perché nello stesso periodo la Corolla berlina diventava Auris), per rimanere in listino fino al 2018. Lunga 440 cm, ha porte di tipo convenzionale abbastanza grandi da non far rimpiangere quelle scorrevoli quando è il momento di salire a bordo. Finché non ci si trova in spazi angusti, si tratta di una scelta pratica, adeguata anche per l’accesso all’eventuale terza fila di sedili. Le due poltrone supplementari, che portano all’occorrenza a sette il numero dei posti, sono pronte a rientrare nel fondo del bagagliaio quando si deve sfruttare tutto lo spazio di carico. La plancia ha uno stile lineare, con gli strumenti e i comandi principali al centro; la console ospita il cambio in posizione rialzata. Come su altre giapponesi, le plastiche hanno un aspetto un po’ economico, ma la costruzione è molto curata e si ha comunque la sensazione di trovarsi a bordo di un’auto di qualità, complici anche sedili confortevoli e ben conformati. Nel 2013 la Verso ha beneficiato di un restyling che ha interessato soprattutto il frontale, adeguatosi ai tipici stilemi Toyota dell’epoca, con fari e mascherina più sottili rispetto alla prima edizione.
I MOTORI
La Toyota Verso è stata venduta in anni in cui gli automobilisti italiani preferivano viaggiare a gasolio e oggi il panorama delle inserzioni rispecchia quelle scelte, proponendo soprattutto esemplari turbodiesel. Le vetture del primo periodo di produzione montano propulsori 2.0 e 2.2 siglati D-4D, il primo da 126 CV e il secondo disponibile in varianti da 150 o 177 CV. Le Verso successive al 2014 possono montare un 1.6 di derivazione BMW, gradevole e parco nei consumi. Rari gli annunci relativi alle versioni a benzina, 1.6 e 1.8 Dual VVT-I, con doppia fasatura variabile delle valvole. La stragrande maggioranza delle Verso di seconda mano ha il cambio manuale.
PRO E CONTRO
Punto di forza della Toyota Verso è la modularità dell’abitacolo, che regala alla monovolume giapponese una versatilità d’impiego non comune. Il massimo in questo senso si ottiene con gli esemplari a sette posti, anche se a ben vedere le due sedute extra sono adatte più che altro per passeggeri di corporatura minuta. Per sfruttare al meglio tutti i centimetri a disposizione, il divano centrale è diviso in tre parti, ciascuna capace di scorrere avanti e indietro in modo indipendente con un’escursione di 195 mm. Il volume di carico utile va dai 155 litri dichiarati a filo della cappelliera con sette persone a bordo ai 1.689 litri che si ottengono ripiegando anche la seconda fila. Oltre che spaziosa, la Toyota Verso risulta anche comoda, grazie all’assetto che digerisce bene le sconnessioni dell’asfalto e alla silenziosità, buona in ogni frangente. Solo alle velocità autostradali si avverte qualche fruscio aerodinamico. Le sospensioni lasciano spazio a un po’ di rollio: meglio adottare una guida rilassata, senza andare alla ricerca di una sportività che non è nelle corde della Verso.
Leggi Tutto
I MOTORI
La Toyota Verso è stata venduta in anni in cui gli automobilisti italiani preferivano viaggiare a gasolio e oggi il panorama delle inserzioni rispecchia quelle scelte, proponendo soprattutto esemplari turbodiesel. Le vetture del primo periodo di produzione montano propulsori 2.0 e 2.2 siglati D-4D, il primo da 126 CV e il secondo disponibile in varianti da 150 o 177 CV. Le Verso successive al 2014 possono montare un 1.6 di derivazione BMW, gradevole e parco nei consumi. Rari gli annunci relativi alle versioni a benzina, 1.6 e 1.8 Dual VVT-I, con doppia fasatura variabile delle valvole. La stragrande maggioranza delle Verso di seconda mano ha il cambio manuale.
PRO E CONTRO
Punto di forza della Toyota Verso è la modularità dell’abitacolo, che regala alla monovolume giapponese una versatilità d’impiego non comune. Il massimo in questo senso si ottiene con gli esemplari a sette posti, anche se a ben vedere le due sedute extra sono adatte più che altro per passeggeri di corporatura minuta. Per sfruttare al meglio tutti i centimetri a disposizione, il divano centrale è diviso in tre parti, ciascuna capace di scorrere avanti e indietro in modo indipendente con un’escursione di 195 mm. Il volume di carico utile va dai 155 litri dichiarati a filo della cappelliera con sette persone a bordo ai 1.689 litri che si ottengono ripiegando anche la seconda fila. Oltre che spaziosa, la Toyota Verso risulta anche comoda, grazie all’assetto che digerisce bene le sconnessioni dell’asfalto e alla silenziosità, buona in ogni frangente. Solo alle velocità autostradali si avverte qualche fruscio aerodinamico. Le sospensioni lasciano spazio a un po’ di rollio: meglio adottare una guida rilassata, senza andare alla ricerca di una sportività che non è nelle corde della Verso.
auto e noi srls
Via Casalpiano snc snc 53048 Sinalunga
(SI)
montagna auto srls
Via della resistenza 1 73020 Cursi
(LE)
meccatronica san marco snc
Via della Vittoria, 121a 30035 Mirano
(VE)
autohero italia srl
Corso Potenza, 120 10149 Torino
(TO)
autohero italia srl
Via Larga, 10 10 40138 Bologna
(BO)
autohero italia srl
Viale Strasburgo 188 90146 Palermo
(PA)
autohero italia srl
Via Selinunte 3 37138 Verona
(VR)
autohero italia srl
Via Giorgio Stephenson 91 20157 Milano
(MI)
autohero italia srl
Via De Cattani 83 50145 Firenze
(FI)
autohero italia srl
Via delle Cincie 26 00169 Roma
(RM)
autohero italia srl
Ss96,119 + 150 snc 70026 Modugno
(BA)
auto bm
via vienna 119 46042 Castel Goffredo
(MN)
zaghenauto srls
Strada Provinciale, 11 25022 Borgo San Giacomo
(BS)
autohero italia srl
Ss96,119 + 150 snc 70026 Modugno
(BA)
autohero italia srl
Via delle Cincie 26 00169 Roma
(RM)