Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Nuovi Modelli

Saab cabrio
25 ANNI DI STORIA

SFOGLIA LA GALLERY

La capostipite è stata, nel 1986, la Saab 900 Cabriolet e da allora, a tre generazioni di distanza, sono state immatricolate quasi 300 mila Saab cabrio in tutto il mondo. A testimoniare il fascino di una scoperta con la capote di tela, da usare 365 giorni all'anno, c'è il successo ottenuto in Paesi del Nord Europa come Regno Unito, Svezia e Olanda, nei quali le vendite hanno raggiunto fino al 50% del totale del segmento. E per festeggiare il 25° anniversario, la Saab ha realizzato anche una versione speciale denominata Cabriolet Independence Edition, prodotta in soli 366 esemplari.

 

Prima generazione: 1986?1993. Al Salone di Francoforte del 1983, la Saab presentò la prima concept su base 900, con il tetto in tela apribile automaticamente e un bagagliaio che, pur mantenendo dimensioni apprezzabili, non rubava spazio ai passeggeri posteriori. Il successo riscosso fra pubblico e addetti ai lavori portò la Casa svedese a produrla in serie, affidandone l'assemblaggio alla Valmet Automotive, la stessa azienda che aveva allestito la concept. Le prime 400 vetture furono riservate agli Stati Uniti e quando giunse in Europa come model year 1987, gli ordini superavano a tal punto la capacità produttiva da creare liste d'attesa fino a un anno. Fra le caratteristiche più apprezzate, spiccava la capote di tela a tre strati completamente impermeabile, unita al lunotto termico di cristallo e a un sistema di riscaldamento molto potente. Sotto al cofano c'era un 2.000 turbo da 175 CV. L'ultima novità di questa prima serie fu, nel 1992, l'introduzione del colore giallo Monte Carlo.

 

Seconda generazione: 1994?2002. L'evoluzione della gamma cabrio va ovviamente di pari passo con quella della berlina su cui si basa. Così, l'introduzione di una nuova 900 nell'autunno del 1993, portò, l'anno successivo, alla nascita della seconda generazione, disponibile anche con un nuovo propulsore di 2.3 litri. Caratterizzata da un volume posteriore completamente piatto, era dotata di tettuccio ad azionamento idraulico. A distanza di quattro anni, poi, la 900 si trasformò in 9-3, con un restyling estetico di sostanza e in più il nuovo allestimento Aero.

 

Terza generazione: dal 2003. Completa la storia delle cabrio svedesi l'attuale generazione, caratterizzata da un'apertura e chiusura automatica del tetto in 20 secondi (fino a una velocità di 30 km/h), da una tappezzeria in tessuto idrorepellente e da una funzione specifica del climatizzatore per la marcia a tetto aperto, per viaggiare en plein air anche d'inverno. I roll-bar estraibili automaticamente in caso di ribaltamento e le cinture di sicurezza anteriori integrate nei sedili hanno fatto sì che la Saab 9-3 sia stata la prima cabrio con tetto in tela a ottenere le cinque stelle nei crash test EuroNCAP.

Alessandro Carcano

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Saab cabrio - 25 ANNI DI STORIA

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it