Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con

SPECIALE CURA DELL’AUTO

Accessori

Seggiolini & Co.
Tutto quel che serve per i bambini in auto

SFOGLIA LA GALLERY

Come la maggior parte degli accessori auto, anche i seggiolini possono essere acquistati sfruttando i canali dell'e-commerce con il vantaggio che possono essere consegnati direttamente a casa. Tuttavia, rispetto ad altri articoli, è ancora più importante fare molta attenzione alla scelta, poiché su internet l'offerta può comprendere anche modelli non più omologati, dai quali è bene tenersi alla larga anche se i prezzi possono apparire molto convenienti. Non si rischia soltanto una sanzione amministrativa (da 80 a 323 euro e la decurtazione di 5 punti dalla patente): in gioco c'è la sicurezza dei bambini. Per capire quanto è importante assicurarli correttamente basta cosiderare che un bimbo di 10 kg in un impatto a 50 km/h produce un forza di ben 200 kg.

Obbligatorio fino a 150 cm di altezza. L'obbligo di viaggiare con un dispositivo di ritenuta è valido per tutti i piccoli fino a 150 cm di altezza, e le regole per l'omologazione sono state aggiornate nel corso del 2017. Le norme più recenti interessano i rialzi destinati ai ragazzi fino a 125 cm di statura, che devono essere dotati di schienali, anche se quelli più semplici potranno essere ancora utilizzati per qualche tempo. È stato inoltre definito che fino all'età di 15 mesi i bimbi devono essere alloggiati in un seggiolino rivolto in senso contrario a quello di marcia.

I vari gruppi e e denominazioni. I seggiolini non sono tutti uguali, sono classificati in vari gruppi e prendono nomi diversi in base alla loro destinazione, partendo dalle navicelle o dagli ovetti per i neonati, fino ai rialzi per i ragazzi più alti e pesanti. Il Gruppo 0 comprende le navicelle, utilizzate dalla nascita ai 10 kg di peso; se omologate espressamente devono essere posizionate sui sedili posteriori in senso trasversale. Gli ovetti del Gruppo 0+ si usano dalla nascita ai 13 kg; se vengono posizionati sul sedile anteriore (scelta comunque sconsigliata per ragioni di sicurezza) è obbligatorio disattivare l'airbag. I seggiolini di Gruppo 1 sono omologati per bambini dai 9 ai 18 kg, vanno installati sui sedili posteriori, soltanto rivolti verso il senso di marcia. I modelli superiori possono essere adottati indifferentemente sui sedili anteriori o posteriori, sempre rivolti nel senso di marcia. Sono quelli del Gruppo 2, per pesi da 15 a 25 kg e del Gruppo 3, da 22 a 36 kg.

Etichetta di omologazione. Tutti i modelli devono essere dotati di un'etichetta che certifichi l'omologazione, esattamente come i caschi, e per evitare sorprese in caso di un acquisto online vale la pena di acquistare i modelli prodotti dalle aziende più note, oppure di contattare il venditore per ottenere le informazioni ed eventualmente anche una fotografia.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Seggiolini & Co. - Tutto quel che serve per i bambini in auto

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it