Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con

ABBONATI: È GRATIS
Gratis la Newsletter e la rivista Fleet&Business
Fleet&Business è la rivista firmata Quattroruote pensata per chi, all’interno delle società, si occupa della mobilità del personale e della gestione dei veicoli aziendali.

con il supporto di
Aziende

Mobilità multimodale
Tutti i servizi in un'unica piattaforma targata Sixt

SFOGLIA LA GALLERY

Anche il noleggio a breve termine ora ha la sua piattaforma multimobility grazie alla Sixt. Con l'innovativa app Sixt, infatti, la società tedesca riunisce sotto un unico tetto i suoi prodotti classici di noleggio, Sixt Rent, ma anche i nuovi servizi di car sharing, Sixt Share, e di ride-hailing/taxi, Sixt Ride, che permette la prenotazione immediata o anticipata di taxi, ride e transfer. Il tutto per un’offerta che arriva a 240 mila veicoli, 1.500 partner affiliati e oltre un milione di driver sulla piattaforma Sixt One. “Sixt per i nostri 20 milioni di clienti è sinonimo di innovazione e servizi premium. Oggi, in qualità di leader di mercato in Germania, ci stiamo avvicinando di molto alla realizzazione della nostra visione di essere un fornitore globale di mobilità personalizzata. Abbiamo gettato le basi per continuare la nostra decennale storia di successo nel futuro", commenta il ceo della società di Pullach im Isartal Erich Sixt.

Sixt One. Con la piattaforma di mobilità integrata Sixt One, la rent a car tedesca è la prima azienda in Europa a digitalizzare l'intero processo di noleggio auto: “dopo aver costruito una solida base clienti, con il nostro nuovo strumento One stiamo compiendo un ulteriore passo strategico, riunendo e combinando noleggio auto, car sharing e ride-hailing/taxi nella prima piattaforma di mobilità completamente integrata al mondo. Iniziativa questa che ci offre l'opportunità di scalare senza limiti il crescente mercato dei servizi”, afferma il chief strategy officer di Sixt se Alexander Sixt. Mercato che, secondo PwC nel 2030, solo in Europa, varrà circa 400 miliardi di euro.

Sixt Share. Questo servizio, operativo in Germania, sarà lanciato in altri Paesi europei per la fine dell'anno: “Non si tratta di lanciare un altro marchio di car sharing, bensì di definire un nuovo prodotto che permette di abbattere le barriere tra noleggio e auto condivise, utilizzando i veicoli in modo flessibile”, spiega Alexander Sixt.

Six Ride. Sono ben 1.500 i partner con cui sono stati chiusi accordi per integrare una serie di servizi in Sixt Ride, anche supportandoli dal punto di vista tecnologico e, naturalmente, aprendoli a una vasta clientela internazionale. “Collaborando con i migliori fornitori di mobilità nei rispettivi mercati, possiamo garantire che i nostri clienti saranno sempre portati a destinazione con un servizio di qualità. Indipendentemente da dove si trovano” spiega il ceo di Sixt Ride Konrad Thoma.

Sixt Rent. E il core business della società non sta fermo, continuando ad innovare. Già oggi per il noleggio a breve l’app Sixt diventa un contatore digitale, grazie al quale i clienti possono selezionare digitalmente il proprio veicolo nei principali aeroporti tedeschi fino a 30 minuti prima dell'inizio del noleggio, recarsi al parcheggio senza fare una deviazione al banco e aprire il veicolo direttamente tramite lo smartphone. Un servizio che nel corso dell’anno verrà successivamente esteso ad altri aeroporti in Europa e negli Stati Uniti, nonché a stazioni selezionate nelle aree urbane. Stazioni che già oggi sono 2.200 in tutto il mondo e che l’azienda vuole continuare ad ampliare, anche attraverso alle stazioni digitali, per esempio nei parcheggi di alberghi o garage.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Mobilità multimodale - Tutti i servizi in un'unica piattaforma targata Sixt

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it