Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con

ABBONATI: È GRATIS
Gratis la Newsletter e la rivista Fleet&Business
Fleet&Business è la rivista firmata Quattroruote pensata per chi, all’interno delle società, si occupa della mobilità del personale e della gestione dei veicoli aziendali.

con il supporto di
Aziende

Reti di vendita
Sempre più dealer cambiano proprietà

SFOGLIA LA GALLERY

Il processo di consolidamento delle concessionarie non è un fenomeno solo italiano. Si può dire, anzi, che in questo ambito il nostro Paese si allinea a un trend già ampiamente affermato o addirittura completato altrove. La progressiva discesa del numero dei dealer nazionali  da oltre duemila unità a meno di mille in una decina d’anni, e la soglia minima di sopravvivenza ipotizzata da Federauto attorno ai 150 milioni di euro di fatturato annuo, fanno prevedere che lo scenario tracciato da alcune figure del settore di circa ottocento concessionarie entro il 2025 possa rivelarsi realistico.

401A5419

Negli Usa si ricomincia. Eppure, persino nelle economie che hanno già conosciuto questo consolidamento, l’evoluzione del business ha rimesso in moto il processo. Negli Stati Uniti, il calo dei profitti seguito al periodo aureo post pandemia è bastato a molte realtà locali per accettare le offerte di acquisizione di operatori più grandi, come Penske Automotive, e ad altre per avviare a loro volta piani di acquisto per raggiungere la massa critica sufficiente a non essere messi nelle condizioni di cedere l’attività. Diverse società di mediazione specializzate in transazioni di società automotive prevedono che il 2024 sarà un anno record di passaggi di proprietà, come conferma la sezione ricerche di mercato di Automotive News, secondo cui il numero di società che hanno cambiato proprietario nella prima parte dell’ano ha già superato il totale del 2023. La parola d’ordine è diversificazione, aumentando il numero dei marchi auto rappresentati.

17A102

Occhi cinesi sulla rete della Stella. In Italia la composizione delle reti e delle proprietà è abbastanza simile, ma nel resto d’Europa esistono forti differenze nella struttura dei network, a volte con una marcata presenza di dealer di proprietà degli stessi costruttori. Ma, seppure nell’ambito di un riallineamento strategico di una Casa e non di singole operazioni fra imprenditori, l’esempio di Mercedes-Benz in Germania è significativo. Per esempio, la Stella ha annunciato già dall’inizio dell’anno di valutare la vendita di ottanta sue filiali tedesche, precisando di non considerare una cessione in blocco né a investitori finanziari. Fra le aziende che hanno espresso il loro interesse ad acquisire le sedi Mercedes il Germania ci sarebbero anche marchi o gruppi di concessionarie cinesi. D’altra parte, già una decina d’anni fa, un certo numero di filiali della Stella in Germania erano state assorbite da uno dei più grandi gruppi di distribuzione di veicoli Mercedes del mondo, la Lei Shing Hong di Hong Kong.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Reti di vendita - Sempre più dealer cambiano proprietà

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it