Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Burocrazia

Incentivi auto
In arrivo altri 250 milioni: bonus anche per chi acquista un usato Euro 6

SFOGLIA LA GALLERY

Tutto pronto per la terza tornata di incentivi: salvo sorprese dell’ultim’ora, con l’entrata in vigore del cosiddetto decreto Sostegni bis - probabilmente attorno al 25 luglio - saranno disponibili altri 250 milioni di euro per sostenere l’acquisto di auto a basse emissioni con rottamazione di vecchie vetture inquinanti, più altri 50 milioni per i veicoli commerciali. La novità rispetto al passato, però, riguarda il sostegno all'acquisto di auto usate di ultima generazione, una storica proposta di Quattroruote che finalmente sembra aver fatto breccia nel legislatore. In pratica, in base alla bozza di emendamento in nostro possesso, lo schema della manovra sarebbe il seguente: 50 milioni per le auto nuove della fascia 0-60 g/km, 100 milioni per le auto nuove nella fascia 61-135 g/km, 100 milioni alle auto usate Euro 6 nella fascia 0-160 g/km. Vediamo l'ipotesi nel dettaglio, ricordando che l'emendamento, su cui è stato raggiunto l'accordo politico, non è ancora stato approvato.

50 milioni di extrabonus su elettriche e plug-in. Come detto, 50 milioni di euro saranno destinati a rifinanziare il cosiddetto fondo per l'extrabonus previsto sulle auto con emissioni di anidride carbonica fino a 60 g/km (per i quali sono ancora disponibili nelle casse dello Stato 28,6 milioni). Su queste auto l'incentivo è previsto sia in caso di rottamazione, sia senza rottamazione (si veda lo schema in basso).

100 milioni per le auto nuove della fascia 61-135 g/km di CO2. Per le vetture con emissioni comprese tra 61 e 135 g/km arriveranno 100 milioni di euro, una somma decisamente inferiore ai 250 stanziati con la legge di bilancio del 2021 e terminata l’8 aprile, dopo appena 14 settimane: i fondi per questa fascia, dunque, potrebbero bastare per appena 5-6 settimane. In tal caso, l'incentivo è subordinato alla rottamazione di un'auto immatricolata da almeno dieci anni. Senza rottamazione non è previsto bonus.

100 milioni per le auto usate fino a a 160 g/km. La vera novità, come detto, sono i fondi sulle auto usate di ultima generazione, le Euro 6: una misura che da anni Quattroruote sponsorizza nella convinzione che per migliorare la qualità del circolante, mediamente vecchio, inquinante e poco sicuro, si debba andare incontro anche a una vasta fascia di popolazione che per motivi economici non può permettersi una macchina nuova. In pratica, chi acquisterà un'autovettura usata, di prima immatricolazione in Italia, con classe di emissione Euro 6 potrà ottenere un bonus crescente al diminuire delle emissioni di anidride carbonica secondo il seguente schema: 4.500 euro per 0-60 g/km di CO2; 3.000 per la fascia 61-90 g/km; 2.500 euro per la fascia 91-160 g/km. In ogni caso l'incentivo non dovrà superare il 40% del prezzo di acquisto. Questo incentivo, riservato alle persone fisiche, è vincolato alla rottamazione di un'auto di almeno dieci anni. Anche in questo caso, tuttavia, l'esiguità della somma stanziata e l'entità dell'incentivo rischiano di far "bruciare" il fondo in poche settimane.  

Gli incentivi, situazione per situazione. In definitiva, gli incentivi seguirebbero il seguente schema, in parte già noto:
- auto nuove 0-20 g/km senza rottamazione: 4.000 euro Ecobonus Stato + 1.000 euro extrabonus Stato + 1.000 euro (+Iva) dealer;
- auto nuove 0-20 g/km con rottamazione: 6.000 euro Ecobonus Stato + 2.000 euro extrabonus Stato + 2.000 euro (+Iva) dealer;
- auto nuove 21-60 g/km senza rottamazione: 1.500 euro Ecobonus Stato + 1.000 euro extrabonus Stato + 1.000 euro (+Iva) dealer;
- auto nuove 21-60 g/km con rottamazione: 2.500 euro Ecobonus Stato + 2.000 euro extrabonus Stato + 2.000 euro (+Iva) dealer;
- auto nuove 61-135 g/km con rottamazione: 1.500 euro Stato + 2.000 euro (+Iva) dealer;
- auto usate 0-60 g/km con rottamazione: 4.500 euro;
- auto usate 61-90 g/km con rottamazione: 3.000 euro;
- auto usate 91-160 g/km con rottamazione: 2.500 euro.

In settimana il verdetto. Come detto, l’emendamento non è ancora stato votato e quindi, non è possibile escludere eventuali modifiche, né dare per certa la sua approvazione. In ogni caso, dando per scontato il sì della Camera, i fondi saranno disponibili, salvo diverse disposizioni contenute nello stesso provvedimento, solo con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della legge di conversione del decreto Sostegni bis. Conversione che deve avvenire, pena la sua decadenza, entro il prossimo 25 luglio, dopo il via libera del Senato.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Incentivi auto - In arrivo altri 250 milioni: bonus anche per chi acquista un usato Euro 6

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it