Incentivi
Elettriche e ibride plug-in, il bonus colonnine slitta al 2023
Il governo è al lavoro per spostare al nuovo anno il contributo all’acquisto di una wallbox
Attiva l'iscrizione alla nostra newsletter promozionale!
Subito per te in regalo uno sconto del 15% sui prodotti digitali di Quattroruote, acquistabili sul nostro negozio online.
Attiva iscrizioneGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletter promozionale. Ti abbiamo inviato una email con il codice sconto.
ChiudiAttiva l'iscrizione alla nostra newsletter promozionale!
Subito per te in regalo uno sconto del 15% sui prodotti digitali di Quattroruote, acquistabili sul nostro negozio online.
Attiva iscrizioneGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletter promozionale. Ti abbiamo inviato una email con il codice sconto.
ChiudiIl governo è al lavoro per spostare al nuovo anno il contributo all’acquisto di una wallbox
Il presidente americano apre a possibili modifiche dei provvedimenti che prevedono incentivi soltanto per i modelli di produzione locale
Messi in campo gli aiuti all’acquisto dell’auto, mancano ancora gli strumenti operativi per l’erogazione dei sostegni ai punti di ricarica
Il governo ha approvato una norma del decreto Semplificazione che proroga da 180 a 270 i giorni entro i quali deve essere completato l’acquisto
I bonus statali tengono conto del costo (Iva esclusa) della vettura e delle sue emissioni di anidride carbonica: questa logica, però, consente di acquistare con lo "sconto" anche tante auto particolari
Il governo trova la quadra e stanzia 650 milioni all’anno tra il 2022 e il 2024: solo 170 saranno destinati alle vetture tradizionali (con rottamazione obbligatoria). I singoli contributi variano da 2 mila a 5 mila euro: scarica gli elenchi
Ecco tutti gli emendamenti al decreto fiscale che il Senato si appresta a esaminare. Il provvedimento dovrà essere convertito in legge entro il 20 dicembre
Alle auto elettriche e alle plug-in a basse emissioni andranno i 57 milioni di euro bloccati dal 25 agosto, ma così facendo salterà l'extrabonus. I contributi saranno compresi tra 1.500 e 6 mila euro
Prende piede una storica proposta di Quattroruote: se l’emendamento verrà approvato, gli aiuti entreranno in vigore dopo la conversione in legge del decreto Sostegni bis. C'è tempo fino al 25 luglio: ecco tutti i dettagli
Le prenotazioni dei contributi per auto della fascia 61-135 g/km di CO2 si sono aperte stamattina e in poco tempo sono stati immessi tutti i 3.333 ordini disponibili
La maggior parte delle risorse, frutto di disponibilità residue, andranno alla fascia 0-60 g/km. Solo 13 milioni per i veicoli 61-135 g/km. Disattese le richieste delle associazioni
I 250 milioni stanziati dallo Stato per le vetture con emissioni di CO2 tra i 61 e 135 g/km sono terminati in 14 settimane. Restano a disposizione i contributi per elettriche e plug-in
Tra domani e dopodomani lo stop ai contributi per la fascia 61-135 g/km di CO2. Alla riapertura dei dealer dopo Pasqua erano disponibili appena 9,5 milioni dei 250 stanziati
Il mese clou sarà già aprile: tra le misure caldeggiate ci sono la stretta sui monopattini, sulle e-bike, sulle vetture guidabili dai neopatentati e l'introduzione dell'obbligo di dispositivi per la verifica del tasso alcolemico in auto
Un guasto, o un incidente, e l'auto diventa inutilizzabile. Anche per mesi, perché mancano i componenti sostitutivi. Di tutti i generi, dagli elementi di carrozzeria all'elettronica
Con un parco circolante sempre più vecchio, è ancora più importante che le ispezioni tecniche periodiche ne accertino l'efficienza. E, invece, così non è. Nel nostro test condotto in incognito nei centri privati, tutte le auto erano da bocciare. Ma sono state promosse
Per le abrasioni leggere della vernice, quelle che non scalfiscono il colore fino al...
Scopri subito il valore della tua auto usata
Calcola gratis il costo del tuo prossimo tagliando
Confronta online le migliori offerte per auto e moto
Le prove su strada Quattroruote in formato digitale