Non manca la mano di Pininfarina al Salone di Ginevra, dove ha fatto il suo debutto mondiale la Cambiano, elegante concept che avevamo visto in anteprima al quartier generale dell'atelier torinese. Una vera e propria novità per l'azienda, come affermato dall'ingegner Paolo Pininfarina, "sia per i contenuti sia perché è stata realizzata adottando una metodologia lavorativa più organizzata e con tempi più lunghi rispetto al solito".
Caratteristiche. Disegnata da zero da Fabio Filippini, la Cambiano è una berlina sportiva, che offre soluzioni insolite come la disposizione delle portiere, che da un lato la fanno sembrare una coupé, dall'altro sono doppie con apertura ad armadio e senza montante centrale per facilitare l'accesso ai sedili posteriori.
Peso contenuto. Fra le particolarità, da segnalare la presenza di Led (nascosti da una barra cromata) nei gruppi ottici posteriori, che riflettono la luce negli incavi della carrozzeria, mentre per l'abitacolo sono stati utilizzati materiali ecosostenibili. Il telaio è costituito da una cellula (componibile) di fibra di carbonio, a cui sono saldati i moduli anteriore e posteriore, che a loro volta reggono le sospensioni a quadrilateri deformabili: anche grazie a questa soluzione, il peso complessivo è contenuto in soli 1.695 kg.
Extended range. Come la Volt, la Cambiano è un'elettrica ad autonomia estesa spinta da quattro motori da 60 kW (uno per ruota), abbinati a un propulsore a turbina a gasolio che funge da generatore. Secondo i dati dichiarati, alla Cambiano bastano 4,2 secondi per accelerare da 0 a 100 km/h, mentre la velocità di punta è di 275 all'ora. Grazie al serbatoio da 50 litri, l'autonomia promessa è di circa 800 chilometri, mentre in modalità solo elettrica si dovrebbero superare i 200, con emissioni di CO2 pari a 45 g/km. A.C.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it