La nuova generazione della Ford S-Max sarà anticipata concretamente al Salone di Francoforte 2013 da una concept, disegnata esaltando ancora una volta quella vena sportiva che ha fatto la fortuna della prima generazione, presentata come prototipo al salone tedesco nella edizione 2005.
Guarda la galleria fotografica della Ford S-Max Concept
Ancora più dinamica. Interni ed esterni richiamano uno stile che evolve quello dei modelli più recenti, come le Mpv compatte B-Max e C-Max, mascherando le dimensioni della vettura, identificata ufficialmente come un "Sav" (Sport Activity Vehicle), e non come un monovolume classico. I gruppi ottici sono realizzati sfruttando la nuova tecnologia Organic Led, che consente maggiori libertà stilistiche e varietà cromatiche, mentre grande cura è stata riposta anche nella scelta della tinta della carrozzeria, per esaltare le linee scolpite.
1.5 Ecoboost e cambio Powershift. La concept adotta il recente 1.5 turbo Ecoboost annunciato anche sulla Mondeo, abbinato al cambio Powershift automatico con comando rotante. L'abitacolo è stato ripensato curando in particolare le finiture, grazie al mix di carbonio, alluminio e pelle e riducendo al minimo i comandi sulla console centrale. Oltre ai cinque posti tradizionali, il vano bagagli consente di sfruttare due sedute aggiuntive ripiegabili, mentre è particolarmente curato il sistema di ribaltamento e occultamento del posto centrale della seconda fila, per la massima flessibilità interna.
La connettività di bordo. Il sistema multimediale MyFord Touch con Sync permette di integrare i device dei passeggeri fornendo connettività wireless, mentre due tablet sono dedicati ai sedili posteriori. Lo schermo principale in plancia adotta invece un inedito sistema dual-view, che consente a guidatore e passeggero di visualizzare informazioni diverse. Grazie ad alcune app dedicate, il sistema di bordo permette il pieno utilizzo delle funzionalità preferite con comandi vocali per musica, navigazione e notizie.
Le tecnologie dell'auto di domani. Il Sync aggiunge inoltre inedite funzioni, come l'Ecg Heart Rate Monitoring Seat e il Glucose Level Monitoring: il primo controlla l'attività cardiaca e consente di attivare allarmi e chiamate di emergenza, mentre il secondo è dedicato al controllo dei bambini a bordo. L'elettronica di bordo è evoluta anche sul piano della sicurezza, con l'introduzione della tecnologia Car-To-Car per lo scambio di informazioni sul traffico tra veicoli. La nuova S-Max integra inoltre dispositivi come il Pre-Collision Assist, l'Active Park Assist e il Cross Traffic Alert.
Lorenzo Corsani
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it