Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Cronaca

Milano
MiMoto: ruote pulite da circonvallazione

SFOGLIA LA GALLERY

Dopo le bici cinesi, Milano sarà invasa da una nuova flotta di motorini. Sono quelli del moto sharing targato MiMoto, pronti ad accendersi a partire da sabato 16 ottobre. Dopo l'esperienza poco fortunata di Enjoy (i pesanti Piaggio Mp3 sono stati tolti dalla circolazione quest’estate), ci riprova una startup aperta da tre giovani, con mezzi completamente diversi. L'esperienza di Enjoy ha fatto scuola: gli scooteroni, difficili da parcheggiare e costosi (35 centesimi al minuto, più di un'auto in sharing) sono sostituiti da leggeri cinquantini elettrici. La partnership di MiMoto, infatti, è tutta italiana, come i tre under 35 che l'hanno fondata, Askoll che fornisce gli eS2 e PLT puregreen, partner energetico emiliano-romagnolo che li alimenta con energia prodotta da fonti rinnovabili made in Italy.

Due caschi e cuffiette. I motorini sono omologati per due, possono raggiungere i 45 chilometri orari e sono leggeri, adatti anche per un pubblico femminile e, dicono, capaci di reggere a buche, rotaie e pavè. Per poterli utilizzare bisogna essere maggiorenni, possedere una carta di credito o una prepagata e la patente di guida (è sufficiente quella per motorini). Con lo smartphone, sull’app dedicata appaiono i mezzi più vicini a chi ne cerca uno libero; essendo keyless, per sbloccarli è sufficiente usare l'app. Due i caschi nel bauletto, una coppia di demi jet di dimensioni differenti e dotati di cuffiette igieniche usa e getta. La modalità operativa è il free floating: a fine utilizzo, si possono lasciare dove si vuole (rispettando il Codice della strada), per ora nell'area delimitata dalla circonvallazione esterna (linea 90-91) più la zona universitaria della Bovisa. La startup, infatti, stipulato una convenzione con gli atenei milanesi per permettere ai ragazzi iscritti di usarli a tariffe agevolate. La flotta parte piano, con solo 100 mezzi, ma l'obiettivo è arrivare a 500 in un anno e a raggiungere anche altre aree di interesse, in primis la Bicocca.

Prezzo di listino. La tariffa per l’utilizzo è di 23 centesimi al minuto, che diventano 9 centesimi quando si effettua una sosta mantenendo il possesso. Due finora le tariffe forfettarie: 6,90 euro per un'ora e 29,90 euro per un giorno intero. La convezione con le università permette agli studenti di pagare 18 centesimi al minuto. In cantiere ci sono anche accordi con le aziende, per incentivare i dipendenti a usare questi nuovi mezzi, puliti allo scarico. Non ci sono costi di iscrizione ma si paga un costo di attivazione di 9,90 euro che comprende un utilizzo di 60 minuti. La startup aveva risposto al bando aperto dal comune di Milano per individuare operatori pubblici e privati che intendevano cimentarsi con questo business. Il bando è ancora aperto e lo resterà fino al 2018. Non c'è nessuna tassa o canone che MiMoto versa al comune per far circolare i mezzi, ma sono invece previsti al posto del contributo annuo l’impegno a organizzare corsi di guida sicura ricolti alle scolaresche.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Milano - MiMoto: ruote pulite da circonvallazione

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it