Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Curiosità

Il film
Ecco le supercar di Need for Speed [video]

SFOGLIA LA GALLERY

“È tutto vero”, giura il regista Scott Waugh, appassionato dichiarato di Bullitt, pellicola cult con Steve McQueen. Non è una precisazione a caso: il realismo degli inseguimenti vecchia maniera, con auto e stuntman ripresi dal vivo come succedeva negli anni Settanta, è quasi una rarità. Ecco perché, nel 2014, l’approccio “artigianale” può essere considerato uno dei punti di forza di Need for Speed, il film tratto dalla fortunatissima serie racing di Electronic Arts capace di vendere 140 milioni di copie dal 1994 a oggi.

La storia. Non si può dire che in Need for Speed, da ieri nelle sale italiane, la trama sia tale da oscurare inseguimenti e belle auto: c’è una condanna ingiusta, ai danni del meccanico e pilota di corse clandestine Tobey Marshall (Aaron Paul, meglio noto per la grande performance in “Breaking Bad”); c’è la vendetta; e c’è il cattivo di turno, da affrontare – e sconfiggere – a bordo di bolidi lanciati a tutta birra per le strade americane. Si può soprassedere: d’altronde, le auto sono da sempre le vere protagoniste di Need for Speed. E anche il film, a modo suo, lo conferma.

Repliche d’eccezione. Le supercar presenti nel film sono oltre una quindicina: vanno dalla Koenigsegg Agera (in versione R, S e “liscia”) alla Lamborghini Sesto Elemento, dalla McLaren P1 alla Bugatti Veyron Super Sport, dalla Saleen S7 alla GTA Spano. Come spiegano i meccanici della produzione, tuttavia, le vetture usate – e danneggiate – nelle scene più concitate non sono originali: a questo scopo sono state infatti create delle repliche, decisamente meno costose e dotate di alcuni accorgimenti utili a rendere la vita più semplice durante la registrazione.

La Mustang. In Need for Speed appaiono anche una Ford Gran Torino del ‘69 e una Pontiac GTO del ‘66, ma la protagonista indiscussa è la Mustang, guidata dal protagonista e presente in due versioni: l’attuale generazione, celebrata da una Shelby GT500, e il modello che uscirà nel 2015. Lo stesso Waugh, scegliendo  la muscle car, ha spiegato che l’auto “non ha rivali nel rappresentare la cultura americana: evoca energia e riporta alla memoria le grandi scene di inseguimento di film davvero leggendari". Bullitt su tutti.

Davide Comunello

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Il film - Ecco le supercar di Need for Speed [video]

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it