In occasione del COP 23 di Bonn si è svolta la tavola rotonda dell'Hydrogen Council, che raccoglie i principali leader industriali del settore. Durante l'evento è stata presentata la prima ricerca globale sul ruolo dell'idrogeno nei trasporti, realizzata in collaborazione con McKinsey.
Fino a 15 milioni di veicoli a idrogeno entro il 2030. Secondo lo studio l'idrogeno avrà un ruolo determinante nella transizione verso nuove forme di mobilità e porterà alla creazione di 30 milioni di posti di lavoro entro il 2050, quando questo tipo di combustibile potrà rappresentare fino a un quinto dell'energia consumata con una crescita della domanda decuplicata annualmente. Una scelta del genere permetterebbe di tagliare di circa sei gigatonnellate le emissioni di CO2, ovvero il 20% del totale necessario per contenere il riscaldamento globale. Secondo l'Hydrogen Council entro il 2030 potrebbero circolare da 10 a 15 milioni di veicoli fuel cell, a cui si aggiungerebbero circa 500.000 mezzi pesanti e una ampia serie di sistemi industriali e di riscaldamento.
Il coinvolgimento della Toyota. La Toyota è attivamente coinvolta nell'Hydrogen Council, dal momento che Takeshi Uchiyamada è co-chair dell'iniziativa insieme a Benoît Potier di Air Liquide. Secondo il dirigente nipponico l'idrogeno è indispensabile in questa fase in continua evoluzione della mobilità e garantisce la produzione da fonti rinnovabili. Il ruolo del Council è quello di incoraggiare governi e investitori a creare le infrastrutture necessarie per rendere questa soluzione realmente utilizzabile. Secondo le stime serviranno investimenti annuali compresi tra 20 e 25 miliardi di dollari per rendere l'idrogeno una soluzione valida, ferme restando le necessarie modifiche alle leggi vigenti. Il ruolo di Uchiyamada sarà presto ricoperto da Woong-chul Yang della Hyundai Motor Company, mentre il nipponico tornerà a sedere accanto a Potier nel 2020, in occasione delle Olimpiadi di Tokyo, occasione in cui la Toyota ha intenzione di mostrare al mondo le più recenti evoluzioni dei sistemi fuel cell.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it