Già nel 2017 il Regno Unito aveva preso posizione sul tema ambientale, annunciando il blocco totale dei veicoli benzina e diesel nel 2040, ma le notizie riportate oggi dal Financial Times dimostrano una posizione ancora più rigida sul tema: secondo un'anticipazione del quotidiano, infatti, anche le ibride tradizionali sarebbero da bandire, lasciando spazio esclusivamente a plug-in hybrid ed elettriche.
Norme in fase di studio. Citando fonti interne del governo inglese, la testata britannica cita auto come la Toyota Prius, che fra un ventina d'anni potrebbero essere messe al bando come "non ecologiche". Va detto che i tempi sono lunghi ed è tutt'ora in fase di definizione un testo che includa le corrette terminologie tecniche, per classificare le diverse tipologie di veicoli. La nuova normativa dovrebbe inoltre utilizzare l'autonomia in modalità elettrica (almeno 50 miglia, pari a circa 80 km) come limite minimo per la circolazione, tagliando così fuori automaticamente le mild hybrid attuali.
Molte incognite. Se queste posizioni fossero confermate, potrebbero influenzare pesantemente la posizione di altri governi e le strategie delle case costruttrici. Tuttavia, è importante valutare queste regole rispetto all'orizzonte temporale: considerando gli investimenti sull'elettrificazione già previsti da qui al 2025, è davvero difficile ipotizzare oggi quali saranno gli standard del 2040, quando una Toyota Prius potrebbe apparire "preistorica" e le plug-in hybrid potrebbero aver terminato il loro ruoto di traghettatrici verso una mobilità totalmente elettrica e autonoma.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it