Appuntamento in Qatar
Il Gims si sdoppia e scommette sul Qatar, puntando su una formula che mescola auto d’eccellenza ed esperienze: si terrà infatti a Doha l’edizione 2023 del Ginevra Motor Show, la prima dopo tre anni di assenza del salone svizzero a causa della pandemia e delle difficoltà organizzative.
Con il GP. Dal 5 al 14 ottobre prossimi, la rassegna sbarcherà nella capitale dell’Emirato in concomitanza con il Gran Premio di Formula 1, in calendario dal 6 all’8 ottobre. Sono previsti otto giorni di manifestazioni, che si svolgeranno in quattro diverse location: innanzitutto, ci sarà l’esposizione delle vetture, con tutto il meglio della produzione di auto di lusso (sportive ma anche classiche), che si terrà all’interno del Doha Exhibition and Convention Center, lo spazio di 29.000 metri quadri da poco inaugurato. Nei giorni successivi al Gran Premio, i visitatori potranno effettuare dei test drive sulla pista di F.1 di Lusail, anch’essa da poco rinnovata. Ulteriori esperienze di guida, stavolta sulle dune di sabbia, si potranno fare con le off-road nel Sealine Desert, affacciato sul Golfo Persico. Infine, per tutti ci sarà la Doha Parade of Excellence, una carovana serale di supercar e vetture classiche che si terrà sul lungomare della città.

Posizione centrale. Dopo i mondiali di calcio, il Qatar scommette dunque sull’auto per portare nel paese visitatori e nuove attività. “Anche Doha, come Ginevra, è in una posizione centrale, raggiungibile con un volo di non più di sei ore da quasi l’80% della popolazione mondiale”, ha spiegato alla presentazione milanese Sandro Mesquita, ceo di Gims, impegnato in un roadshow per promuovere l’evento. Per convincere i visitatori stranieri ad andare in Qatar, promettono gli organizzatori, saranno creati pacchetti interessanti, che comprendono voli, ospitalità e ingressi. Di certo, il pubblico di riferimento sarà quello dei Paesi del Medio Oriente, ma grazie alla concomitanza con il Gran Premio e al programma di esperienze, si punta a coinvolgere appassionati provenienti anche da Paesi più lontani. Il target di presenze attese è di 200.000 persone. La manifestazione sarà accompagnata anche da eventi collaterali, come aste di auto di pregio e altre iniziative in via di definizione. È in costruzione, tra l’altro anche un museo dell’automobile, che sarà però inaugurato nel 2025, per la seconda edizione del motor show.
In attesa delle Case. L’apertura delle prenotazioni per gli espositori sarà a febbraio: “Abbiamo già contatti con diversi marchi, anche importanti”, ha aggiunto Mesquita, “e contiamo di ospitarne un numero variabile tra 30 e 50. Sappiamo che i saloni dell’auto tradizionali sono ormai superati: noi vogliamo cambiare modello e offrire qualcosa di nuovo, che però abbia sempre l’automobile al centro”.
Si tornerà anche a Ginevra. La scelta del Qatar non cancella il ruolo della città svizzera, che nelle intenzioni degli organizzatori resta comunque uno dei due poli della manifestazione. L’esposizione sarà infatti annuale e si alternerà tra le due location. La società ha già annunciato le date dell’edizione 2024: si terrà al Palaexpo di Ginevra, dal 26 febbraio al 1 marzo.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it