Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Eventi

Polestar
Lutz: "L'Italia dovrebbe fare di più per insediare la produzione di elettriche"

SFOGLIA LA GALLERY

A dieci mesi dal debutto sul nostro mercato, la Polestar inaugura a Milano il primo punto vendita italiano. Il marchio che fa del design il proprio punto di forza ha scelto il capoluogo lombardo come punto di riferimento: la struttura si trova in via Gaudenzio Fantoli 28/14 (nei pressi dell'aeroporto di Linate) e aprirà al pubblico sabato 30 settembre. A seguire, entro la fine del 2023, la Casa scandinava raggiungerà anche Roma, dove verrà inaugurato un secondo Space.

Online e offline. L'apertura dello store milanese è stata seguita in prima persona dall'amministratore della Polestar, Alexander Lutz, il quale ha sottolineato l’importanza della struttura nel rapporto tra la Casa e gli automobilisti: "Lo Space non è un semplice concessionario, è un luogo esperienziale che permette ai clienti di giocare con i nostri prodotti", ha detto il top manager. "Una volta conosciuto il nostro marchio sul web, gli acquirenti possono venire nel nostro spazio per costruirsi e personalizzarsi la vettura che preferiscono, oppure prenotare dei test drive, sempre assistiti dai nostri consulenti. Insomma, è come essere in una sartoria. E oltre a fornire un servizio su misura ai clienti privati, abbiamo un dipartimento flotte che si prende cura delle aziende". Il Polestar Space di Milano è stato ricavato da uno spazio recuperato e ha una facciata in allumino realizzata senza trattamenti chimici: la struttura risponde ai valori di sostenibilità e di design minimalista della Polestar. Lo store sarà anche un luogo polivalente: offrirà un punto di ricarica pubblico con due colonnine fast charge e potrà anche ospitare esposizioni ed eventi.

Lutz: "L'Italia dovrebbe fare di più per insediare la produzione di elettriche"

Cambiare la percezione. Durante l’evento, Lutz ha anche analizzato la situazione della mobilità elettrica in Italia: "Numeri alla mano, l'infrastruttura di ricarica non è male", ha detto l'ad. "In realtà, la nostra sfida è cambiare la percezione che ha il pubblico sul mondo dell’elettrico. È un peccato che l’Italia non stia supportando la nuova mobilità, che presto arriverà: anzi, il Paese dovrebbe fare di più per insediare la produzione di auto elettriche, essendo protagonista da anni del settore automotive. Anche l’abolizione dell’Iva per le flotte sarebbe un supporto alla crescita dell’elettrico".

La "3" per la prima volta in Italia. Nello Space milanese, la Polestar ha portato anche la 3, al debutto in Italia: un modello strategico per il marchio. La Suv di taglia media sarà disponibile nel secondo quadrimestre del 2023 con prezzi a partire da 94.900 euro per la versione Long Range Dual Motor da 489 cavalli, 840 Nm e 610 km di autonomia nel ciclo Wltp (dato provvisorio), mentre la Performance Pack, da 101.900 euro, porterà la potenza a 517 CV e la coppia massima a 910 Nm. Entrambe le versioni potranno essere consegnate presso l’abitazione del cliente. Anche la 3, come le sorelle 1 e 2, sfodera la carta del design minimalista con soluzioni insolite per il segmento, come la canalizzazione aerodinamica integrata nel cofano anteriore e gli "aero blade" posteriori. Ricca la dotazione tecnologica, forte di cinque radar, altrettante telecamere e dodici sensori a ultrasuoni, integrati nel design del frontale con uno stilema denominato SmartZone (portato al debutto dalla Polestar 2 Model Year 24).

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Polestar - Lutz: "L'Italia dovrebbe fare di più per insediare la produzione di elettriche"

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it

Sensori Parcheggio Auto Aolead Parcheggio Posteriore Kit 4 Sensori Radar (Nero)

4.3