Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Industria e Finanza

Tesla
Jerome Guillen nominato presidente delle attività automotive

SFOGLIA LA GALLERY

Elon Musk tenta di recuperare il terreno perduto dopo lo scandalo di un video in cui fuma marijuana e appare visibilmente ubriaco. Pochi giorni fa l'imprenditore di origini sudafricane ha infatti promosso Jerome Guillen, responsabile delle linee di produzione della Model 3, affidandogli il nuovo incarico di presidente delle attività automotive. 

La promozione di manager interni. La nuova organizzazione è stata descritta dallo stesso Musk come necessaria per raggiungere gli obiettivi di redditività annunciati per il secondo trimestre e quindi per soddisfare le aspettative di un mercato che crede sempre meno alle promesse degli ultimi mesi, come dimostrato dal crollo delle quotazioni di Borsa dopo l'ormai famoso tweet sull'ipotesi di una privatizzazione successivamente accantonata. "Stiamo per avere il trimestre più bello della nostra storia, producendo e consegnando più del doppio delle vetture rispetto ai precedenti tre mesi. Stiamo realizzando la crescita più strabiliante nella storia dell'industria automobilistica. Persino la Ford Model T, che detiene il primato mondiale per l'auto con la crescita più rapida della storia, non è salita più rapidamente nelle vendite o nella produzione del Model 3", ha spiegato Musk in una lettera ai suoi dipendenti, sottolineando anche i prossimi modelli in rampa di lancio come la nuova Roadster o la Model Y. Per raggiungere gli obiettivi, l'imprenditore ha quindi deciso di varare una nuova organizzazione, con la nomina di alcuni manager interni in sostituzioni di alcuni dirigenti dimissionari come Dave Morton, responsabile della contabilità, il capo del personale e quello delle relazioni esterne. 

I nuovi vicepresidenti. La riorganizzazione vede in particolare la creazione di nuovi incarichi che riportano direttamente allo stesso Musk. In particolare, sono state create diverse posizioni di vicepresidente con delega a specifiche attività. A Kevin Kassekert, responsabile della realizzazione della Gigafacrory, sono state per esempio affidate le risorse umane, mentre le attività della mega-fabbrica in Nevada sono ora di responsabilità di Chris Lister. Felicia Mayo, attuale dirigente delle risorse umane con delega al programma Diversity & Inclusion, è stata promossa vicepresidente, Laurie Shelby ha assunto la responsabilità di Ambiente, salute e sicurezza e Cindy Nicola è diventata vicepresidente per il Global recruiting. Infine, tutte le attività di comunicazione saranno da ora in poi sotto la supervisione di Dave Arnold. È tuttavia la nomina di Guillen quella di maggior importanza.

Un passato in Daimler. Il 46enne dirigente, che fino a poco tempo fa lavorava per la divisione Freightliner della Daimler, avrà infatti il compito di spingere la Tesla a risolvere tutti i problemi che hanno più volte messo in dubbio il raggiungimento degli obiettivi produttivi e quindi finanziari. Guillen ha già in parte contribuito a portare la Casa californiana sulla strada dell'aumento progressivo della produzione, in particolare della Model 3, inventandosi, per esempio, la realizzazione di una linea di assemblaggio sotto una tecnostruttura accanto alle catene di montaggio dello stabilimento di Fremont. Entrato nell'autunno del 2010 nella Tesla, ha supervisionato il programma di sviluppo dell'ammiraglia Model S e strutturato la rete di vendita e assistenza. Ora il suo compito sarà quello di aumentare la produzione della Model 3 fino all'auspicato livello dei seimila esemplari prodotti ogni settimana per arrivare ai 10 mila l'anno prossimo. Tuttavia sembra, al momento, che siano ancora molti i problemi da affrontare per stabilizzare le attività produttive della Casa. 

Produzione in calo, si corre ai ripari. Infatti, secondo il sito americano Electrek, la produzione della berlina nella settimana del Labor Day (dal 31 agosto al 7 settembre) si è fermata a circa 4.600 veicoli, di cui 3.100 della berlina compatta. Nella settimana precedente la Tesla aveva, invece, assemblato 6.400 esemplari dei suoi modelli, incluse 4.300 Model 3. Ovviamente, il calo è legato alla pausa festiva e potrebbe anche essere stato compensato nei giorni successivi. Il sito ritiene, infatti, che il terzo trimestre si chiuda con 57.600 veicoli usciti dalle catene di montaggio, di cui 37.800 esemplari della berlina. Una spinta potrebbe, tra l'altro, arrivare dalla decisione presa dalla stessa Casa con una modifica apportata alla sua offerta di optional per tutti i modelli. La Tesla ha infatti informato i clienti della sua intenzione di eliminare alcuni colori tra le scelte consentite dal configuratore online proponendoli un'ultima possibilità per ordinarli. "Al fine di aumentare la nostra produzione, le consegne e l'efficienza del servizio, rimuoveremo Metallic Silver e Obsidian Black come opzioni di vernice dai nostri configuratori di veicoli online per Model S, Model X e Model 3. Questo sarà efficace da giovedì 13 settembre 2018, dopo di che Metallic Silver e Obsidian Black Metallic saranno offerti solo come colori in edizione limitata su richiesta al costo di 2.000 dollari (a fronte dell'attuale prezzo di 1.500 dollari, ndr) solo fino a venerdì 21 settembre 2018", si legge in una mail inviata alla clientela. Del resto lo stesso Musk ha in passato indicato il reparto verniciatura tra "i colli di bottiglia" che hanno rallentato la produzione della Model 3. Questo per raggiungere gli obiettivi di produzione, ma ci sono novità anche sul fronte dei target finanziari. La Tesla ha infatti aggiornato per la terza volta in pochi mesi l'offerta dell'opzione Dual Motor AWD della Model 3. A inizio anno il prezzo è stato fissato a 5 mila dollari e poche settimane dopo è stato ridotto a 4 mila dollari. Ad agosto è tornato a 5 mila e recentemente è stato aumentato a 6 mila. "Occasionalmente adeguiamo i prezzi e le opzioni disponibili per riflettere al meglio il valore dei nostri prodotti e per ottimizzare le nostre attività produttive. Gli aggiustamenti fatti ne sono l'ultimo esempio"", ha spiegato la Tesla.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Tesla - Jerome Guillen nominato presidente delle attività automotive

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it