La Pirelli si prepara a tornare all’attività dal 4 maggio, data di inizio della Fase 2 dell'emergenza coronavirus. Negli impianti italiani, fermi ormai dal 26 marzo, il ritorno alla produzione avverrà in modo graduale e secondo un determinato crono-programma.
Produzione ridotta. Nello specifico, nello stabilimento di Settimo Torinese i livelli produttivi saranno ridotti in considerazione della minore domanda, mentre a Bollate riprenderanno "nel corso del mese di maggio" solo le attività essenziali con una presenza di lavoratori "estremamente ridotta". Nell'impianto alle porte di Milano, inoltre, sarà avviata successivamente la produzione di mascherine, esclusivamente destinate ai dipendenti e alle loro famiglie, per azzerare i potenziali rischi di discontinuità nelle forniture e la conseguente sospensione delle attività industriali.
Il piano per la sicurezza. In ogni caso la ripresa avverrà nel rispetto delle linee guida di un piano condiviso con le organizzazioni sindacali e volto in via prioritaria ad assicurare la massima tutela della salute dei dipendenti e la sicurezza degli ambienti di lavoro. In tal senso rientra anche l'avvio di un rapporto di collaborazione con il Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche Luigi Sacco dell'Università degli Studi di Milano per verificare, secondo criteri scientifici, la coerenza delle procedure operative e definire un protocollo sanitario con esami di screening sierologico rivolti, a scopo preventivo, al proprio personale.
Le misure. Il piano prevede, per esempio, la costante sanificazione degli ambienti lavorativi, l'utilizzo obbligatorio di mascherine, la rilevazione automatica della temperatura (anche con termoscanner), turni ridotti e una gestione adeguata al distanziamento dei flussi in ingresso/uscita e delle aree comuni. In tutti i siti sono previste speciali procedure di emergenza da attivare a fronte di casi sospetti di Covid-19. Nella sede centrale della Bicocca a Milano e in tutti gli uffici si continuerà a ricorrere anche allo smartworking per consentire una presenza ridotta dei dipendenti. Sono previsti anche anche un articolato programma di informazione e training e l'offerta di specifici corsi per il benessere psico-fisico dei dipendenti. Infine, per i figli dei dipendenti in età scolare verranno organizzate attività giornaliere di 'edutainment' per assicurare ai bambini opportunità educative e di intrattenimento di qualità consentendo ai genitori di svolgere in serenità le attività lavorative in smartworking.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it