Partnership con Archer per lo sviluppo di un taxi elettrico volante
La startup americana Archer Aviation ha siglato un accordo con il gruppo FCA per lo sviluppo di veicoli volanti elettrici a decollo verticale (eVTOL) destinati al trasporto passeggeri, che potrebbero entrare in produzione nel 2023. Il modello in questione, del quale è stato diffuso un teaser, sarà svelato nel corso del 2021, sebbene le caratteristiche tecniche complete, per il momento, non siano ancora note: nell'unica immagine rilasciata risultano evidenti, come unici elementi distintivi, i sei motori a elica posizionati sulle ali.
Il ruolo di FCA. Il gruppo FCA metterà a disposizione la propria esperienza dal punto di vista del design e della lavorazione dei compositi, ma anche l'accesso alla rete di fornitori per abbattere i costi degli aeromobili. La Archer, dal canto suo, ha già confermato che l'abitacolo sarà disegnato proprio dal costruttore italoamericano. Per FCA si tratta di un investimento strategico e inedito nel promettente settore della Urban Air Mobility, sul quale altri concorrenti hanno già iniziato a puntare.
240 km/h di crociera per 100 km. L'obiettivo della Archer è quello di dare vita alla prima compagnia aerea di questo tipo, che opererà all'interno delle metropoli internazionali: l'autonomia prevista di circa 100 km, abbinata a una velocità di 240 km/h, dovrebbe consentire al veicolo di coprire in tempi ristretti tratte relativamente brevi senza incappare nei limiti del traffico stradale.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it