Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Industria e Finanza

Cina
La HiPhi chiude la sua fabbrica per sei mesi

SFOGLIA LA GALLERY

La cinese HiPhi ha annunciato ai suoi dipendenti la chiusura totale, per sei mesi, dell'unica fabbrica del marchio. Nelle scorse settimane, il brand aveva già calato le serrande dei suoi store di Chengdu e Guangzhou: i motivi sono legati alle incertezze del mercato, spiega la Casa, che punta a espandersi al di fuori dei confini asiatici (a questo punto dopo l'estate) con la propria gamma di auto elettriche. A tutti gli operai - a quanto si apprende dalle fonti locali - è stato proibito l'ingresso in fabbrica di Yancheng (300 km a nord di Shanghai, già sede della joint venture Dongfeng-Yueda-Kia) da alcuni giorni: riceveranno lo stipendio di gennaio alla fine del mese e chi rimarrà in azienda avrà il minimo salariale anche nei prossimi mesi. Tutto questo sarebbe stato comunicato semplicemente con una mail, un'usanza molto in voga nelle tech company (e non solo) statunitensi, ma la Casa non punta affatto ad abbandonare i suoi progetti e a chiudere i battenti. Contattato da Quattroruote, un portavoce della Human Horizons - l'azienda che ha dato vita al marchio HiPhi - ha confermato l'intenzione della Casa di sbarcare su altri mercati, sottilineando che ora, però, è il momento di procedere con grande cautela.

Ristrutturazione in atto. "In un anno impegnativo stiamo attraversando gravi cambiamenti e rafforzando la nostra organizzazione, adottando misure caute per affrontare le sfide in evoluzione che influiscono sulla nostra attività", spiega un rappresentante. "Ci concentriamo sul complesso compito di rivitalizzare e ottimizzare i canali di produzione e distribuzione, attingendo al nostro mix distintivo di progressi tecnologici, innovazione e audace design futuristico che definiscono il nostro marchio. Tutto questo viene intrapreso con l'impegno di fornire un supporto incrollabile alla nostra consolidata comunità di proprietari di HiPhi. Di fronte a un contesto di mercato incerto all’inizio del 2024, la nostra ristrutturazione eserciterà senza dubbio una pressione a breve termine sui risultati. Tuttavia, attingiamo alle esperienze maturate in meno di quattro anni, segnate da risultati e riconoscimenti, mentre valutiamo con cautela il nostro potenziale per realizzare i nostri piani".

16 mila auto vendute. Dal 2021 a oggi, la Human Horizons ha lanciato tre diversi modelli elettrici, le HiPhi X, HiPhi Z e HiPhi Y, caratterizzati da un design estremamente personale e da soluzioni molto particolari, come l'apertura della porzione posteriore del tetto per agevolare l'accesso alla seconda fila. E le vetture del marchio sono piaciute, con 16 mila clienti che le hanno acquistate, portando 1,3 miliardi di dollari nelle casse dell'azienda. La Suv Y è il modello d'ingresso gamma ed è proposto con un prezzo inferiore ai 50 mila euro, mentre per la berlina Z ne servono circa 70 mila, contro i 80 mila per la X, una Suv da 5 metri e 20. Valori che sono lievitati parecchio quando il costruttore ha presentato i listini per l'Europa: i due modelli più grandi sono infatti in vendita in Germania con prezzi di poco inferiori ai 110 mila euro.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Cina - La HiPhi chiude la sua fabbrica per sei mesi

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it