Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Industria e Finanza

Stellantis
I dazi di Trump costeranno 1,5 miliardi

SFOGLIA LA GALLERY

Stellantis ha fornito un aggiornamento sull'impatto finanziario delle politiche protezionistiche perseguite dal presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. Per l'intero 2025, i dazi, anche alla luce dell'accordo raggiunto tra Bruxelles e Washington, costeranno in totale circa 1,5 miliardi di euro, di cui 300 milioni già contabilizzati nel primo semestre. 

Le nuove prospettive. Tra l'altro, gli ultimi sviluppi sul fronte del commercio internazionale hanno consentito ai vertici aziendali di ripristinare le previsioni finanziarie per il secondo semestre (erano state cancellate lo scorso aprile a causa dell'incertezza determinata dalle tensioni scatenate dalle iniziative di Trump, in particolare contro Canada, Messico e Unione Europea): il gruppo, in base alle "norme tariffarie/commerciali in essere al 29 luglio 2025", si attende un aumento dei ricavi netti, un margine operativo "a una sola cifra bassa" e un miglioramento dei flussi di cassa industriali. 

I dati del primo semestre. Stellantis ha confermato le indicazioni preliminari sull'andamento del primo semestre, pubblicate alcuni giorni fa. Il fatturato consolidato di Stellantis è sceso del 12,6% a 74,3 miliardi di euro, principalmente per via delle dinamiche negative in Nord America ed Europa allargata. La redditività ha poi pagato oneri straordinati per 3,3 miliardi connessi, tra l'altro, a svalutazione di piattaforme, costi di ristrutturazione, aumento delle spese industriali, contesto valutario avverso e impatto dei dazi. Il margine operativo adjusted si è così fermato ad appena 500 milioni di euro (8,5 miliardi un anno fa) e il risultato netto è negativo per 2,3 miliardi, contro l'utile di 5,65 miliardi dei primi sei mesi del 2024. Male anche il rendiconto finanziario, con flussi di cassa negativi per 3 miliardi. 

Filosa: "Decisioni difficili, ma risolveremo i problemi". Il comunicato sulla semestrale include anche il primo intervento del neo amministratore delegato Antonio Filosa su questioni contabili e finanziarie. "Le prime settimane come Ceo hanno riconfermato la mia ferma convinzione che risolveremo ciò che non funziona in Stellantis, capitalizzando su tutto ciò che invece funziona, partendo proprio dalla forza, dall’energia e dalle idee delle nostre persone, insieme ai fantastici nuovi prodotti che stiamo portando sul mercato", ha detto il top manager. "Il 2025 si sta rivelando un anno caratterizzato da difficoltà, ma anche da graduali miglioramenti. Confrontando il primo semestre del 2025 con il secondo semestre del 2024, sono evidenti i segnali di progresso, sotto forma di migliori volumi, ricavi netti e margine operativo, nonostante l'intensificarsi delle difficoltà esterne. Il nostro nuovo leadership team, pur mantenendo un atteggiamento realista rispetto alle sfide che ci attendono, continuerà a prendere le decisioni difficili ma necessarie per ristabilire una crescita redditizia e risultati significativamente migliori".

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Stellantis - I dazi di Trump costeranno 1,5 miliardi

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it