Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Industria e Finanza

Cina
Le maniglie elettriche a scomparsa... rischiano di scomparire

SFOGLIA LA GALLERY

La Cina pensa di eliminare presto dalle auto nuove le maniglie elettriche a scomparsa, imponendo uno specifico divieto ai costruttori. Le autorità di regolamentazione locali starebbero valutando di sottoporre a test specifici di funzionamento i dispositivi “a leva” (con meccanismo fisico) ed “elettronici a estrazione” (motorizzati). Il ministero dell’Industria del Celeste Impero ha infatti avviato una revisione degli standard di sicurezza: per ottobre, le autorità potrebbero decidere il da farsi. Se optassero per vietare le maniglie elettriche retrattili, sopravviverebbero solo quelle a semi-scomparsa che integrano un meccanismo fisico per garantirne un funzionamento affidabile a beneficio di soccorritori e occupanti. L’eventuale entrata in vigore è prevista per luglio 2027.

Le ragioni del no

  1. Sicurezza in caso di incidente: in caso di incendio o perdita di potenza elettrica, i soccorritori potrebbero avere problemi ad aprire la porta.
  2. Difficoltà per gli occupanti: se il sistema elettrico va in tilt, chi è nell’abitacolo potrebbe non riuscire ad uscire.
  3. Incidente a Changchun (2024): congelamento del motore della maniglia ha intrappolato gli occupanti.
  4. Cortocircuiti a Guangdong (2024): piogge intense hanno impedito l’apertura delle portiere.
  5. Test di sicurezza: solo il 67% di successo nell’apertura delle porte con maniglie elettroniche, contro il 98% delle meccaniche.
  6. Aumento delle lamentele: +132% di segnalazioni per dita di bambini schiacciate.
  7. Costi e guasti: le maniglie elettroniche costano tre volte di più e hanno un tasso di guasto otto volte superiore.

Effetto iPhone: l’origine della tendenza

Tutto è iniziato con Tesla nel 2012, che ha lanciato le maniglie retrattili sulla Model S. I costruttori orientali hanno seguito la tendenza, come accaduto con Apple nel settore tech. Le maniglie retrattili offrono un design pulito, futuristico e migliorano l’aerodinamica.

Soluzioni in Cina

Volkswagen ha già adottato maniglie a semi-scomparsa: i modelli FAW-Audi A5L e Q6L e-tron dispongono di micro-interruttori e cavi rossi per facilitare il soccorso in caso di incidente.

Europa e USA: un problema noto dal 2012

Il problema delle maniglie elettriche a scomparsa che ostacolano gli sforzi di soccorso e la fuga degli occupanti torna periodicamente alla ribalta da una dozzina d’anni in Europa e Usa. Dopo vari allarmi lanciati nei forum online, nel 2018 la Nhtsa (l’ente governativo Usa che si occupa di sicurezza stradale) ha registrato 140 reclami riguardanti i meccanismi di sblocco delle portiere di vari modelli Tesla, avviando un’indagine nel 2021 sulla Model Y. Seguita da una denuncia generica nel 2024 da parte dell’Adac (il più grande club automobilistico d’Europa) che riguardava numerosi marchi. Secondo Bloomberg, la stessa Casa texana starebbe cercando soluzioni di altro genere: il responsabile del design del costruttore, Franz von Holzhausen, vorrebbe combinare i meccanismi di apertura elettronici e meccanici in un’unica unità di controllo. Curioso, infine, che l’iniziativa in tema di sicurezza stradale parta dalla Cina e dalla Tesla, e non da Bruxelles, sempre così attiva nel settore.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Cina - Le maniglie elettriche a scomparsa... rischiano di scomparire

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it