Lo potremmo chiamare il Salone delle ibride, quello che si sta svolgendo in questi giorni a Ginevra. D'accordo: si sapeva che sul palcoscenico svizzero ci sarebbero state molte novità in tema di propulsione alternativa, però qualche sorpresa c'è stata. Come la Porsche 918 Spyder che nessuno s'aspettava e che ha catturato l'attenzione degli astanti.
Sparata. Anche e soprattutto per via delle prestazioni dichiarate - 320 km/h di velocità massima, 0-100 km/h in 3,2 secondi, giro del Nürburgring in 7'30" ? e per gli incredibili, nel senso letterale del termine, valori di consumo ed emissioni: 3,0 l/100 km e 70 g/km di CO2. Vabbé, non sarebbe la prima volta che qualcuno la spara grossa sui consumi: chi legge le prove su strada di "Quattroruote" lo sa bene.
Senza pistoni. Il punto è un altro e cioè che la propulsione ibrida e anche quella elettrica stanno approdando senza timidezze sotto i cofani delle automobili sportive. Dopo la fuga in avanti della Tesla Motors, ora stanno arrivando le promesse dell'industria europea, con nomi del calibro di Ferrari, Lotus e Porsche, appunto, tutti con una supercar ibrida sulle pedane e, probabilmente, anche un'elettrica pura nel cassetto. E in effetti, a Ginevra, Walter Röhrl, testimonial della Casa di Stoccarda, ha affermato che un'automobile sportiva elettrica è ipotizzabile.
Nonsense. "A patto che la costruisca la Porsche", ha poi aggiunto l'ex campione del mondo. Più coi piedi per terra, invece, Klaus Draeger, responsabile tecnico e numero due della BMW: "Una vera sportiva a propulsione elettrica è realizzabile. Però, guidandola come si deve, cioè con l'acceleratore premuto a fondo, si finirebbe per avere la stessa autonomia di due o tre litri di benzina. Non ha molto senso". No, non ne ha, neppure con le fantascientifiche percorrenze della 918 Spyder.
Download. Le prospettive sono comunque affascinanti, anche se l'idea di guidare una sportiva che fa il rumore dell'astronave Enterprise NCC-1701 J non è particolarmente allettante se pensate al sound del "Flat Six" o del V12 Made in Maranello. Chissà, magari tra qualche anno i rumori del motore da installare nell'impianto audio della vostra supercar elettrica li potrete scaricare dall'iTunes Store? C.D.G.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it