Per il momento, non c'è all'orizzonte una nuova supercar della Lexus. La LFA, asserisce Mark Templin, numero uno del marchio, non sarà rimpiazzata nel prossimo futuro. "Faremo altre cose incredibili nei prossimi anni, ma non un'altra supercar da 375.000 euro": queste le parole del manager riportate da Automotive News.
Concentrati sulle "F". "Al momento non abbiamo piani per un'erede dell'LFA", ha ribadito Templin: in futuro tornerà forse un modello di punta, ma per il momento il focus del marchio si è spostato sulle versioni sportive dei modelli stradali, a partire dalle recentissime RC F e GS F, con cui la Lexus punta a rubare clienti ad AMG e BMW M.
Non doveva andare così. Templin ha poi rivelato qualche "segreto" sulla storia del modello: "Quando siamo partiti col progetto, non prevedevamo di posizionarla così in alto: inizialmente era una coupé per i nostri clienti che volevano qualcosa di più. Poi l'abbiamo migliorata incessantemente: siamo passati dall'acciaio, all'alluminio, alla fibra di carbonio, finché non è diventata la supercar che conosciamo".
La grande lezione dell'LFA. "È stato un grande progetto perché ha dato ispirazione ai nostri ingegneri e ci ha insegnato tante lezioni che stiamo usando per la produzione attuale: abbiamo imparato tanto in fatto di sospensioni, precisione di sterzo e materiali leggeri", ha osservato in conclusione il dirigente della Casa. F.S.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it