Per offrire un’indicazione di massima dei costi di esercizio, abbiamo considerato 117 i modelli provati da Quattroruote. Di questi, 27 sono equipaggiate con un motore endotermico a benzina, 13 sono diesel, due bifuel a Gpl. Le ibride mild sono in tutto 16, delle quali soltanto tre a gasolio. Venti sono le full hybrid e 15 le ibride plug-in. Ventiquattro, infine, le elettriche pure. I costi sono stati calcolati in base al prezzo ai prezzi dei carburanti comunicati il 4 ottobre dall'Osservatorio che fa capo al ministero dello Sviluppo economico. Si riferiscono alla media mensile ponderata con i giorni di presenza di quei prezzi nell'arco del mese di settembre e sono i seguenti: benzina 1,688 €/litro; gasolio 1,793 €/litro; Gpl: 0,800 €/litro. Per le colonnine di ricarica si è fatto riferimento ai prezzi di quelle in corrente alternata da 22 kW della rete Enel X, ovvero 0,58 €/kWh.
Gpl e full hybrid. Le più parche in assoluto del gruppo sono la Ford Fiesta e la Dacia Sandero Stepway a Gpl, con un costo medio di 6,43 e 7,24 euro per 100 chilometri, rispettivamente. Seguono altri quattro modelli compatti: la Honda Jazz, la Renault Clio, la Toyota Yaris e la Hyundai Kona, tutte full hybrid, con valori tra i 7,65 e gli 8,37 euro (e tutte con ottimi risultati in città). In altre parole, una hatchback o una Suv ibrida del segmento B può consumare, e quindi costare, meno di una citycar. Per trovarne una, di citycar, bisogna infatti scendere fino al 14° posto, dove figura la Fiat 500, Hybrid di nome, mild hybrid di fatto, con 9,30 euro per 100 chilometri. Risaliamo fino al settimo posto (stiamo sempre parlando di media e delle 117 auto provate), dove figura l'unica vettura diesel della top ten, la Volkswagen Golf 2.0 TDI, con 8,41 €/100 km. Lo stesso motore consente al gruppo di Wolfsburg di piazzare nella top 20 anche la T-Roc, la Skoda Octavia Wagon e l'Audi A3 Sportback, rispettivamente al 12°, 13° e 16° posto. È invece una full hybrid l'unica D-Suv che riesce a figurare tra le prime dieci, la Renault Arkana. Riassumendo: dei primi 20 modelli della nostra classifica, nove sono ibride full, cinque diesel (a quelle citate va aggiunta la Peugeot 3008 BlueHDi 130, proprio al 20° posto), quattro mild hybrid a benzina e due bifuel a Gpl.
Sorprese con la spina. Se le elettrificate vanno alla grande, le full electric, se caricate alla colonnina pubblica da 22 kW, non brillano. Per trovare la prima EV bisogna scendere al 41° posto, occupato dalla piccola Dacia Spring. Seguono al 49° la compatta Opel Corsa-e, al 54° la Fiat Nuova 500, al 59° l'ancora più piccola Smart EQ fortwo e al 60° la Peugeot e-208. Piuttosto interessanti sono pure la posizione 70 e 71, con la prima media a emissioni zero, la Renault Mégane EV60, e la prima plug-in, la BMW X2 xDrive25e. Il capitolo "auto con la spina" riserva altre sorprese. Se la più assetata delle 117 vetture riunite in queste pagine è l'Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio, che con il suo V6 a benzina ha una media di 18,99 euro per 100 chilometri, appena sopra, con 17,73 €/100, km figura l'elettrica Mercedes EQC, seguita da un'altra D-Suv, l'Audi Q5 55 TFSI, che è una plug-in. Quello sui costi di esercizio delle ibride ricaricabili, del resto, è un discorso davvero complicato, come già sapete se avete letto la prova della Kia Niro.
Costi personalizzati. Gli utenti della sezione Q Premium del sito di Quattroruote possono accedere al servizio "€/100 km", che consente di calcolare i costi chilometrici di una vettura. Si può personalizzare il mix con le percorrenze abituali, ordinare i risultati secondo diversi parametri (alimentazione, costo e marca), nonché selezionare tipo di auto, alimentazione e marca.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it