Mercato

DR 4.0
Benzina o Gpl, la Suv al microscopio

DR 4.0
Benzina o Gpl, la Suv al microscopio
Chiudi

Ho bisogno di spazio, ma non voglio un'auto troppo grande. Deve essere un po' alta, così da vedere bene la strada, avere un bagagliaio adatto per le gite fuoriporta e non deve farmi spendere troppo per i rifornimenti. Ma soprattutto, non deve costare molto. Molti italiani potrebbero riconoscersi in questo identikit di cliente che, al giorno d'oggi, non ha vita facile nella scelta di un'auto nuova. Non per le dimensioni o per i consumi, ma per i prezzi. Ci sono dei marchi, però, che fanno del costo ridotto il loro punto di forza, come la DR, che nella sua gamma offre modelli un po' per tutti i gusti, con dimensioni che spaziano dai 417 centimetri della DR 3.0 ai 460 centimetri dell'ammiraglia di casa, la DR 6.0. Per chi vuole una giusta via di mezzo (4 metri e 32) c'è uno dei modelli più venduti dal marchio molisano, la DR 4.0. Una Suv che offre parecchio spazio a bordo e, pur non avendo alcun sistema d'elettrificazione, riesce a contenere i costi d'utilizzo grazie alla doppia alimentazione benzina-Gpl (in passato disponibile anche con motore turbo e cambio automatico Dct).

I costi. Qual è il "prezzo giusto" della DR 4.0? Meno di 20 mila euro. 19.900, per l'esattezza, che salgono a 21.400 nel caso della versione bifuel. A listino è infatti previsto un 1.5 benzina che può essere equipaggiato anche con un impianto a Gpl. La potenza massima è di 116 CV con 136 Nm di coppia, che scendono a 114 CV e 132 Nm quando si viaggia a gas: per passare da 0 a 100 km/h servono 11 secondi, mentre la velocità massima è di 175 km/h. La Casa dichiara un consumo medio di benzina di 8,2 l/100 km, che salgono a 9,8 l/100 km quando si utilizza il gas: il minore costo del Gpl, tuttavia, lo rende molto più economico da utilizzare. Il costo per litro, infatti, è meno della metà: 1,663 euro per la benzina e 0,779 per il Gpl (dati Mise, gennaio 2023). Fate voi i calcoli.

2023-DR-4.0-04

L'identikit. Ma cosa ci si porta a casa con circa 20 mila euro? Una Suv di segmento B, che per dimensioni (4.318 mm di lunghezza, 1.830 mm di larghezza e 1.670 mm di altezza, con 2.630 mm di passo) si affaccia quasi al C, con quattro freni a disco, sospensioni anteriori MacPherson e posteriori a barra di torsione, trazione anteriore e cambio manuale a cinque rapporti. Il peso in ordine di marcia è di 1.360 kg (a pieno carico si arriva a 1.735 kg), mentre per i bagagli c'è a disposizione un vano da 340 litri, che può arrivare fino a 1.100 abbattendo gli schienali dei sedili posteriori (con ripartizione 60:40), indipendentemente che la vettura sia a benzina o a Gpl. Quest'ultima, infatti, prevede un serbatoio toroidale da 55 litri (44 effettivi) che viene montato al posto della ruota di scorta, sotto il vano di carico, in aggiunta a quello da 51 litri per la benzina.

2023-DR-4.0-22

Le dotazioni di serie. Per quanto riguarda l'allestimento, invece, la 4.0 incarna appieno la filosofia "full optional di serie" del marchio DR. I clienti possono solo scegliere l'alimentazione e il colore della propria auto, selezionando una delle cinque tinte disponibili: Red, Grey, White, Silver e Black. Le varie vernici metallizzate non hanno costi aggiuntivi, proprio come il tetto apribile, i cerchi di lega o i sedili rivestiti di ecopelle. Tra le altre dotazioni previste su tutte le DR 4.0 ci sono dei fari posteriori a Led, le barre longitudinali sul tetto, il volante rivestito di pelle, il sedile guidatore regolabile elettricamente, il climatizzatore, la telecamera di retromarcia, i sensori di parcheggio e i vetri posteriori oscurati. Non mancano anche l'apertura e l'avviamento keyless, il quadro strumenti con display da 7" e l'infotainment da 9" con compatibilità Android Auto e Apple CarPlay. Completano l'allestimento quattro airbag, retrovisori esterni regolabili elettricamente, quattro alzacristalli elettrici e antifurto con immobilizer.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

DR 4.0 - Benzina o Gpl, la Suv al microscopio

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it