Anche Arval si lancia nella sperimentazione dei veicoli autonomi con il progetto EVAA (Expérimentation de Véhicules Autonomes d'Arval), realizzato in collaborazione con la Ratp (Régie autonome des trasports parisiens) e la città di Rueil-Malmaison utilizzando un veicolo prodotto dalla Ligier per conto della start-up EasyMile. Si tratta di una navetta che, a partire da marzo, inizierà una fase di test, della durata di un anno: il mezzo trasporterà dipendenti della società di noleggio a lungo termine di BNP Paribas dalla stazione RER di Rueil-Malmaison alla sede centrale dell'azienda, coprendo un tratto lungo 900 metri alla presenza di un operatore a bordo.
Come funziona. Inizialmente saranno due le navette in servizio: 100% elettriche, con un'autonomia di percorrenza che va dalle 10 alle 12 ore, viaggeranno ad una velocità compresa tra i 10 e i 20 km/h e verranno ricaricate di notte nei locali vicini della Ratp (e in futuro anche nei punti di ricarica installati sui siti di Arval). Questo nuovo mezzo di trasporto, già sperimentato sulle strade di Vélizy-Villacoublay (Yvelines) con Milla, sembra aver convinto fino in fondo Patrick Ollier, sindaco di Rueil-Malmaison, che non esclude di estenderne il raggio d’azione "in modo che i dipendenti confinati in questa zona di uffici possano accedere più facilmente al centro”, ha detto il primo cittadino. Questa soluzione, frutto di una collaborazione tra pubblico e privato, andrà a completare l’offerta di servizi orientati alla nuova mobilità che Arval propone alle aziende clienti.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it