Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con

ABBONATI: È GRATIS
Gratis la Newsletter e la rivista Fleet&Business
Fleet&Business è la rivista firmata Quattroruote pensata per chi, all’interno delle società, si occupa della mobilità del personale e della gestione dei veicoli aziendali.

con il supporto di
Noleggio

Industria e finanza
Volkswagen in trattativa per riprendere Europcar

SFOGLIA LA GALLERY

Europcar ha detto no a un’offerta di acquisto da parte del fondo d'investimento Attestor (che è anche il maggior creditore del noleggiatore), del gruppo di trasporto olandese Pon Holdings e della Volkswagen, che già la controllava al 100% nel 1999, prima di cederla agli attuali azionisti di Eurazeo nel 2006. Ora, i tre partner, potenziali acquirenti nella complessa operazione, valutano la società di noleggio auto e servizi di mobilità con sede a Parigi circa 2,2 miliardi di euro, equivalente a 0,44 euro per azione, una valutazione ben lontana dai 13 euro raggiunti nel 2017, in coincidenza con l'acquisizione di Goldcar, valutata 550 milioni di euro enterprise value dal Gruppo Investindustrial. Proprio le acquisizioni nel corso degli anni hanno raddoppiato il debito netto della società, che allo scoppio della pandemia di Covid-19 si è trovata in difficoltà, alle quali ha saputo  reagire, riuscendo a continuare l’attività e la trasformazione dell’azienda da mera noleggiatrice a breve termine a società di mobilità a tutto tondo. Anche per questo il management ha sottolineato come la proposta di acquisto ricevuta sia stata considerata troppo bassa. 

Cura dimagrante e nuovi capitali. Durante il periodo di lockdown nei vari Paesi, l’azienda ha dovuto fare una cura dimagrante per la flotta, tagliando circa il 25% dei propri mezzi, cercando nel contempo anche nuovi fondi per rafforzare il capitale, ottenendo una sponda in diversi governi europei, come quelli spagnolo e francese. Nel 2019 i conti avevano fanno segnare un negativo di 23 milioni di euro, a causa soprattutto dell’accelerazione della diversificazione del business sulla nuova mobilità con il piano Connect. Mossa, questa, che però l’ha aiutata a tornare al centro del mercato, nonché a essere appetibile per potenziali acquirenti e che, forse, potrebbe aiutarla a farla uscire dall’impasse in cui si è trovata causa pandemia in maniera più facile e veloce. 

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Industria e finanza - Volkswagen in trattativa per riprendere Europcar

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it