Flotta in crescita dell’8,3%
Con 1.592.024 veicoli noleggiati, Arval ha realizzato nel 2022 una crescita del 5,5% organica e dell’8,3% della flotta noleggiata, comprendendo anche le acquisizioni di Terberg Business lease group e delle attività di noleggio di Bcr. Lo specialista del noleggio a lungo termine si trova adesso a metà del piano strategico Arval Beyond 2020-2025, con una flotta elettrificata di circa 300mila unità, 4 volte superiore al dato del 2019. La flotta finanziata nel 2022 alle aziende è di 1.082.503 veicoli, mentre il segmento retail assomma 454.062 veicoli, o 437.445 al netto delle acquisizioni. Forte anche l’incremento del medio termine (+48%). In Italia, l’anno scorso sono stati 247.658 i veicoli noleggiati, con una crescita dell’1,8% sul 2021. In questo caso è il retail a mostrare i risultati più significativi con un +10%, e in particolare i contratti a privati, che segnano un +20%. In linea con i valori internazionali il medio termine: +45% sul 2021. La quota di veicoli elettrici e ibridi a fine 2022 ha superato le 45.000 unità, con una crescita del 38%.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it
Crescita a dispetto del mercato. Dario Casiraghi, Direttore Generale di Arval Italia, afferma: “I numeri ci dimostrano che Arval Italia prosegue nel suo percorso di crescita costante, pur nel contesto di un mercato automotive che sta affrontando molteplici difficoltà. Allo stesso modo vediamo il risultato di tutto l’impegno profuso a favore dello sviluppo di una mobilità sempre più sostenibile, in linea con gli ambiziosi obiettivi del piano strategico Arval Beyond”. Il 2022 è stato caratterizzato, oltre che dalle acquisizioni, da nuove partnership. Nell’ambito dei programmi della capogruppo BNP Paribas di sostegno alla mobilità più sostenibile, Arval ha il compito di contribuire all’accordo tra BNP Paribas e Jaguar Land Rover, siglata a febbraio 2022 e fra i principali obiettivi del 2023. La stessa Arval, all’inizio dell’anno scorso, ha unito le forze con Ridecell per accelerare lo sviluppo di soluzioni di mobilità end-to-end per i propri clienti.