
La seconda concept che anticipa l'ingresso dell'Audi nel segmento delle "supercompatte" si chiama A1 Sportback e ha debuttato al Salone di Parigi. Era stata anticipata circa un anno fa a Tokyo dalla tre porte A1 Project quattro (ultima immagine in basso).
La Sportback è una cinque porte a quattro posti lunga quasi quattro metri (tre e 99, per la precisione) e, in proporzione, molto larga (uno e 75). Le linee sono più tese rispetto a quelle morbide della precedente concept, con un frontale caratterizzato dalla calandra single-frame e dai gruppi ottici anteriori a led dall'aria "cattiva". Singolare il portellone, con il lunotto apribile in due parti e una sezione inferiore fissa, dotata di una finestra trasparente su cui è fissato il logo dei quattro anelli.
Nell'abitacolo, caratterizzato da colori chiari, spiccano i quattro sedili singoli con la parte posteriore rossa a conchiglia e la plancia lineare, arricchita da dettagli aeronautici come le bocchette dell'aria a forma di turbina.
Il sistema di propulsione, ibrido, è differente da quello della concept presentata a Tokyo. Lì l'unità termica - un 1400 TFSI da 150 CV - muoveva le ruote anteriori, mentre un motore elettrico agiva sull'assale posteriore, rendendo la vettura una 4x4. Sulla Sportback, invece, la trazione è anteriore: il propulsore turbo a benzina - lo stesso della A1 Project quattro - è supportato da un motore elettrico da 27 CV che entra in funzione quando c'è maggiore bisogno di coppia, come un overboost.
La vettura può anche funzionare in modo soltanto elettrico; in questo caso le batterie agli ioni di litio garantiscono un'autonomia di circa 100 chilometri. Secondo il costruttore, l'A1 Sportback accelera da 0 a 100 in 7,9 secondi, raggiunge la velocità massima di 200 km/h e consuma - in modalità mista - solo 3,9 litri di benzina ogni 100 km, per emissioni di CO2 che si attestano sui 92 g/km.
Questo risultato è ottenuto grazie anche al ricorso al sistema stop & start e al recupero dell'energia, che viene trasformata in corrente elettrica. Costruito sullo stesso pianale della futura Volkswagen Polo, il modello di serie della A1 arriverà sul mercato fra due anni in versione a tre porte, e nel 2011 anche in quella a cinque.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it