A due passi dalla stazione di Paddington, a Londra, si trova il Centro stile europeo di Nissan che ha sfornato le crossover Qashqai e Juke. In quest'edificio, che un tempo ospitava uno scalo ferroviario, Infiniti ha presentato prima del Salone di Ginevra la nuova ammiraglia M e gli inediti motori diesel, che dovrebbero dare impulso alle vendite. Da quando è stato lanciato in Europa, nell'ottobre del 2008, il marchio di lusso di Nissan ha raccolto molto poco, circa 2.500 unità vendute, per colpa della crisi economica, ma anche a causa dell'assenza in gamma di motori diesel, che rappresentano oltre l'80% delle vendite di Suv.
La grande M. Altro debutto assoluto in Europa è quello dell'ammiraglia M, una berlina lussuosa con la quale i giapponesi sperano di rosicchiare qualche punticino ai costruttori tedeschi nell'alto di gamma. La sfida, però, è da far tremare i polsi, vista la concorrenza formata da Audi A6, BMW Serie 5, Mercedes Classe E, ma anche da Jaguar XF e dalla Mercedes CLS, della quale è in arrivo il nuovo modello. L'Infinti M ci mette senz'altro la buona volontà: il design è un po' fuori dagli schemi - bella la doppia gobba sul cofano che riprende lo stile della concept car Essence - ma si perde su alcuni particolari, come i gruppi ottici posteriori sporgenti, che rovinano la fluidità della coda e del profilo laterale.
Dotazione di lusso. Tra i punti di forza di questa ammiraglia, lunga 4,94 metri con un generoso passo di 2,9, ci sono le ricche dotazioni di bordo: il sofisticato climatizzatore diffonde l'aria nell'abitacolo nebulizzandola, ben sedici altoparlanti sono collegati a un impianto audio ad alta fedeltà equipaggiato con un sistema di riduzione del rumore per insonorizzare al massimo l'abitacolo; i sedili sono grandi e spaziosi e nel complesso l'abitacolo è ben rifinito. L'Infiniti M è attesa in Italia a settembre con il V6 turbodiesel di 3 litri da 238 CV in alternativa al 3.7 a benzina da 320 CV. Infine, l'anno prossimo chiuderà il cerchio la versione ibrida.
Finalmente a gasolio. A colmare la grande lacuna arriva un V6 di 3 litri di origine Renault-Nissan, messo a punto per le caratteristiche delle vetture Infiniti. Sarà disponibile sulla crossover EX e sulla Suv FX da giugno: secondo le prime rilevazioni della Casa il nuovo common rail dotato di iniettori piezoelettrici sviluppa una potenza di 238 CV con una coppia di 550 Nm. Per la EX 30d la velocità massima è di 240 km/h, mentre l'accelerazione 0-100 segna 7,9 secondi. Sulla FX 30d le prestazioni sono simili (238 km/h, 8,3 secondi). Al capitolo consumi, il ciclo medio dichiarato è di 8,4 litri per 100 km (10,9 km al litro) per la crossover e di 9 l/100 (11,1 km/l) per la Suv.
Daniele Sparisci
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it