Arriverà nelle concessionarie italiane a maggio, con prezzi a partire da 21.800 euro, la Honda CR-Z, coupé compatta a propulsione rigorosamente ibrida. Dopo la Insight, dunque, la Casa giapponese punta ancora su questa tecnologia con una 2+2 che in Giappone è già un successo: a un mese dal lancio, che avverrà a fine aprile, ne sono state ordinate più di 10 mila. Chissà se la linea a cuneo della CR-Z convincerà anche gli europei: potete studiarla da tutte le angolazioni scorrendo la nostra galleria fotografica.
Da 22.000 euro. La CR-Z ha prezzi competitivi, ma lascia alla sorella maggiore Insight, una tranquilla berlina cinque posti da quattro metri e 40, il primato di "ibrida più abbordabile" del mercato italiano. Oltre alla versione base, la S, che come detto costerà 21.800 euro, saranno disponibili gli allestimenti Sport e GT, rispettivamente a 22.800 e 24.300 euro. Il listino arriverà fino ai 28.000 euro circa della versione full optional con tetto panoramico.
Cambio manuale. Lunga quattro metri e otto centimetri (come una Fiat Punto Evo), la CR-Z è spinta da un 1.500 a benzina da 114 CV abbinato a un piccolo motore elettrico: il sistema, nel complesso, fornisce 124 CV di potenza e 174 Nm di coppia massima, disponibile fra i 1.000 e i 1.500 giri. Il cambio - è una particolarità interessante su una macchina ibrida - è manuale, a sei marce. La Insight, con cui la CR-Z condivide parte del sistema ibrido, è invece equipaggiata con una trasmissione automatica.
Venti chilometri con un litro. La CR-Z ha due anime: una ecologista (la Casa dichiara consumi di 5.0 litri/100 km nel ciclo misto) e una prestazionale (accelerazione da 0 a 100 km/h in 9,9 secondi e velocità massima di 200 km/h). Di modi d'uso, invece, ne ha tre: Sport, Normal e Econ. Il 3-Mode drive system varia le risposte dell'acceleratore, dello sterzo e del sistema ibrido a seconda delle esigenze del guidatore. C. Bal
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it