Al prossimo Salone di Parigi debutterà la nuova Citroën C4. Più lunga di cinque centimetri (4,33 metri), più larga di due (1,79 m) e più alta di tre (1,49 m) rispetto alla versione che sostituisce, la cinque porte francese si presenta con un'abitabilità migliorata (secondo le dichiarazioni del Costruttore) e introduce equipaggiamenti finora riservati a vetture di categoria superiore.
La Citroën C4 ripropone il corso stilistico inaugurato dalle C5 e C3 e, benché s'ispiri nel frontale al design della concept DS High Rider svelata a Ginevra quest'anno, per il momento verrà offerta con la sola carrozzeria a cinque porte. Per quanto riguarda gli interni, sono diverse le soluzioni riprese dalla sorella maggiore C5: fra queste, spiccano i sedili anteriori con regolazione lombare elettrica e funzione "massaggio", un nuovo impianto audio surround e una presa elettrica da 230V.
Assiste alla guida. Oltre ai più comuni dispositivi di ausilio alla guida, quali l'Hill assist (aiuto alla partenza in salita), Asl (avviso di superamento delle carreggiata) e al regolatore elettronico di velocità, la Citroën C4 può essere equipaggiata anche con i fari bi-xeno autoadattativi, l'Easy Parking e il sistema di sorveglianza dell'angolo morto. La C4 integra il servizio Citroën eTouch: grazie a una scheda telefonica integrata, in caso di problemi lancia una chiamata d'emergenza e d'assistenza localizzata.
Sulle motorizzazioni non si sa ancora nulla di preciso; di sicuro, la gamma della nuova Citroën C4 includerà anche versioni microibride e-HDi, turbodiesel con sistema stop & start di ultima generazione, che, stando ai dati dichiarati dalla Casa, offre emissioni di CO2 pari a 109 g/km. A.C.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it