A prima vista sembra la concept car che Volkswagen presentò due anni fa, a Francoforte, la nuova auto da un litro per cento chilometri svelata al Salone del Qatar, ma la Casa dice che si tratta del secondo stadio verso la realizzazione di un veicolo di serie. E in effetti, a guardarla da vicino, la Volkswagen XL1 è diversa dalla sua progenitrice. La differenza più eclatante che salta all'occhio è nella disposizione dei posti: il tandem del prototipo del 2009 lascia spazio a due sedili affiancati, soluzione molto più pratica per l'uso quotidiano. Ma gravida di sfide ancora più difficili per poter spuntare quei 0,9 litri per 100 km dichiarati dalla Casa e che erano l'invalicabile limite posto da quel determinato sognatore di Ferdinand Piëch, il Grande Vecchio del Gruppo tedesco.

Aumenta la sezione frontale. Infatti, la nuova disposizione degli interni aumenta la sezione frontale e quindi la resistenza all'aria. I tecnici della Volkswagen hanno sopperito curando particolarmente la forma aerodinamica, ma soprattutto utilizzando massicciamente la fibra di carbonio. L'imperativo categorico era abbassare il peso. E la bilancia che si ferma sui 795 chili dice che l'obiettivo è stato raggiunto, considerato che la Volkswagen XL1 si porta dietro anche il peso delle batterie agli ioni di litio che alimentano il sistema di propulsione ibrida. L'unità propulsiva conta da sola per 227 kg, e se si aggiungono altri 153 per la trasmissione, 80 per gli equipaggiamenti (inclusi i sedili) e 105 di cavi elettrici, al corpo vettura si possono imputare soltanto 230 kg!

Bicilindrico diesel ed elettrico, che coppia. A spingere la Volkswagen XL1 è l'abbinamento di un piccolo 2 cilindri turbodiesel di 800 cm3, che sviluppa 48 CV, e di un elettromotore da 27 CV, entrambi collocati sull'asse posteriore, quello di trazione. Il moto alla ruote è trasmesso da un cambio DSG, a doppia frizione, con sette marce. Il modulo elettrico è collocato proprio tra il cambio e il motore termico. La XL1 è un ibrida "plug in", in grado di muoversi con la sola propulsione elettrica per 35 chilometri (a batteria completamente carica), semplicemente premendo un pulsante sulla plancia. Quando lavorano insieme, il turbodiesel (derivato dal 4 cilindri 1.6 di serie su Golf e Passat) e il motore elettrico originano 140 Nm di coppia.

Lunga come una Polo, bassa come una Gallardo. Due soli posti e dimensioni compatte per la Volkswagen XL1, che è lunga circa come una Polo (3 metri e 89), è larga 166 cm, ma è alta soltanto un metro e 15 cm, vale a dire meno di una Lamborghini Gallardo (1,17 metri). Queste insolite proporzioni contribuiscono ? assieme a un design tutto dettato dall'aerodinamica ? a migliorare il coefficiente di penetrazione di questo siluro con ambizioni di diventare una macchina vera. Sul prototipo l'accesso è garantito da portiere incernierate in alto, tra il montante anteriore e il tetto. Sull'eventuale versione di serie saranno sostituite da porte normali. Dentro, finiture essenziali per i due occupanti, all'insegna del "no frills", niente gadget, per risparmiare peso. E se si è magri, tanto meglio. Così i numeri sui consumi saranno più vicini a quell'incredibile valore dichiarato, a quella fantastica e ambita soglia del litro per cento chilometri. R.L.V.