La Nissan ha comunicato immagini e dettagli tecnici della nuova Micra DGI-S che sarà presentata ufficialmente all'ormai imminente Salone di Ginevra (3-13 marzo).

I suoi numeri. Equipaggiata con un inedito propulsore 1.2 a iniezione diretta con sovralimentazione (da cui l'acronimo inglese DGI-S che sta per Direct Injection Gasoline-Supercharger), questa versione della city car - secondo quanto annuncia la Casa giapponese - consente di abbattere consumi ed emissioni nocive ottenendo al tempo stesso prestazioni di tutto rispetto. Il motore a tre cilindri può contare, infatti, su una potenza di 98 CV e un valore di coppia massima pari a 142 Nm ed è in grado di raggiungere la velocità di 180 km orari. Il tutto con consumi, nel ciclo combinato, di 4,1 l/100 km e con emissioni di CO2 di 95 g/km (versione Visia).

Ciclo Miller. L'unità propulsiva DIG-S utilizza il ciclo Miller e l'iniezione diretta di benzina insiema a un rapporto di compressione di 13:1 per ottimizzare così l'efficienza di compressione. Il risultato è un propulsore equiparabile a un motore tradizionale a quattro cilindri di circa 1.5 litri. Il sistema minimizza le perdite dovute a calore e presenta molti vantaggi, primo fra tutti la riduzione del peso e un ulteriore taglio delle perdite per attrito, perché diminuisce il numero delle parti in movimento. Ulteriori vantaggi derivano dall'adozione di sistemi di gestione del motore, come lo stop&start e il recupero dell'energia in fase di frenata.

Quattro allestimenti. La Nissan Micra DGI-S viene offerta in quattro allestimenti: Visia, Comfort, Acenta e Tekna. Oltre al 1.2 da 98 CV è disponibile anche un'altra versione aspirata del 1.2 da 80 CV. Al momento non sono ancora stati resi noti i prezzi di listino.

Roberto Barone