
È uno stand particolarmente ricco quello della Kia al Salone di Ginevra. Tre le auto in anteprima mondiale, con il restyling della Pro cee'da fare da cornice alle attesissime Picanto e Rio. Inoltre, la Casa coreana ha portato anche la versione ibrida della sua ammiraglia Optima.
Picanto. Con questa nuova generazione, la citycar coreana offre più spazio a bordo rispetto al modello precedente, grazie a lunghezza e passo maggiorati. Cambia anche l'abitacolo dotato di pedaliera di alluminio, profili satinati e un'inedita strumentazione del cruscotto. Due le motorizzazioni disponibili, entrambe a benzina: una di un litro da 69 CV (anche in versione bi-fuel), l'altra di 1.2 litri da 85 CV, abbinabili, a scelta, a un cambio manuale a 5 marce o a un automatico a 4 rapporti con convertitore idraulico.
Rio. La terza generazione della compatta Kia, realizzata sulla medesima piattaforma della Hyundai i20, a seconda del mercato di destinazione sarà disponibile a tre, quattro o cinque porte. Più lunga (4,04 metri), più larga (1,72 m) e più bassa (1,4 m) rispetto alla vecchia versione, la Rio è cresciuta anche nel passo, ora di 2.5 metri, e nella capacità del bagagliaio salito a quota 292 e 390 litri, rispettivamente per le varianti a due e tre volumi. Al lancio saranno disponibili sei motorizzazioni.
Pro cee'd e Optima. La versione sportiva della cee'd si presenta al pubblico con alcuni ritocchi al design. In particolare è stato rivisto il frontale, che presenta soluzioni già viste sulla nuova cee'd berlina e station wagon, cui si aggiunge un nuovo paraurti sportivo con grandi prese d'aria. Infine, spazio anche per la Optima Hybrid, una versione pensata per il mercato americano che, grazie alle batterie ai polimeri di litio sviluppate da LG Chem, promette consumi medi nell'ordine dei 17 km/l. Questa versione, che dichiara una potenza totale di 206 CV, è spinta da due propulsori: uno a benzina di 2.4 litri, modificato per funzionare a ciclo Atkinson, e uno elettrico da 48 CV. Ovviamente sulla Optima Hybrid non mancano il sistema di recupero dell'energia in frenata e lo Stop&Start.
Alessandro Carcano
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it