Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Nuovi Modelli

Mercedes-Benz SLK 55 AMG
Nuove informazioni sul V8 da 422 CV

SFOGLIA LA GALLERY

Con il Salone di Francoforte alle porte, emergono nuovi dettagli della Mercedes-Benz SLK 55 AMG, la roadster equipaggiata con il nuovo motore aspirato V8 di 5.461 cm3 a iniezione diretta da 422 cavalli a 6.800 giri al minuto e 540 Nm di coppia massima a 4.500 giri, la cui particolarità risiede nella possibilità di escludere, in particolari condizioni di carico, il funzionamento di quattro cilindri allo scopo di migliorare l'efficienza.

A otto oppure a quattro. Il sistema di gestione dei cilindri messo a punto dalla AMG può escludere i cilindri numero due, tre, cinque e otto tra gli 800 e i 3.600 giri al minuto quando viene selezionata la modalità "C", Controlled efficiency, del cambio. Una spia sul cruscotto avverte il guidatore quando il sistema è attivo e se il motore funziona a quattro cilindri oppure a otto. Il valore di coppia massima con soli quattro cilindri, afferma il Costruttore, non scende al di sotto del valore di 230 Nm, che assicurano prestazioni vivaci nella maggior parte delle situazioni.

Come in Formula 1. Quando il guidatore richiede la massima potenza, il passaggio dal funzionamento a quattro a otto cilindri sarebbe immediato e impercettibile (dal punto di vista del confort, si presume): al regime di 3.600 giri, il passaggio dura non più di 30 millisecondi. Il sistema di gestione dei cilindri - mutuato con le opportune modifiche da quello utilizzato sulle monoposto di Formula 1 - ha consentito alla Mercedes di omologare la SLK 55 AMG con un consumo medio di 8,4 litri per 100 chilometri con un valore di CO2 pari a 199 grammi/km.

Iniezioni a 200 bar. Il motore di 5.5 litri M152 della SLK 55 AMG è strettamente imparentato con il 5.5 litri biturbo M157 lanciato nel 2010, con il quale condivide svariate specifiche: la cilindrata, le misure di alesaggio e corsa, la distanza fra i cilindri, il sistema Start&Stop e la tecnologia utilizzata per l'alimentazione a iniezione diretta. Sono specifici dell'M152, invece, l'airbox d'aspirazione, le testate, la distribuzione, l'impianto di lubrificazione e il basamento. Il motore, che pesa 187 kg a secco (è realizzato interamente di alluminio) si avvale di un sistema di alimentazione a iniezione diretta che lavora a una pressione di 200 bar e di iniettori piezoelettrici. Il rapporto di compressione è di 12,6:1.

Attriti ridotti. Molto è stato fatto per ridurre gli attriti interni del V8 AMG. Le fasce elastiche sono rivestite di carbonio, mentre le canne dei cilindri beneficiano del rivestimento di Silitec. Inoltre, le canne dei cilindri vengono lucidate dopo essere state inserite nel basamento, attraverso una lavorazione complessa, che - alla fine del processo - permette di eliminare del tutto la distorsione statica dei cilindri quando vengono serrate le testate. L'albero motore d'acciaio poggia su cinque supporti, ha otto contrappesi e si affida a un volano bimassa per ridurre le vibrazioni.

Gestione dell'energia. Il sistema Start&Stop, di serie, è attivo solo in modalità C, mentre con il cambio - lo Speedshift Plus 7G-Tronic a sette marce - in S (Sport) o M (Manual) viene automaticamente disinserito. Per rendere l'avviamento immediato, un sensore rileva la posizione di ciascuno degli otto pistoni: all'atto di ripartire, la centralina invia al cilindro con il pistone nella posizione più favorevole un'iniezione di carburante calibrata per far riaccendere il motore nel minor tempo possibile. Il V8 della SLK 55 AMG riparte sempre a otto cilindri. Sempre con l'obiettivo di ridurre il consumo di benzina, un generatore di corrente sfrutta l'energia cinetica delle decelerazioni e in frenata per ricaricare la batteria. Secondo le stime del Costruttore, questi accorgimenti consentono di risparmiare mediamente 0,15 l di benzina ogni 100 km.

Nota di scarico. Per la prima volta su una Mercedes, l'impianto di scarico si avvale di farfalle che si aprono o restano chiuse secondo il carico e lo stile di guida. Fino a 2.000 giri al minuto, le farfalle - una per ogni linea di scarico - restano chiuse, obbligando i gas a compiere un percorso più lungo: così le frequenze più fastidiose sono tenute a bada e il funzionamento del motore risulta silenzioso. Via via che viene premuto il pedale dell'acceleratore, le farfalle si aprono gradualmente di 15, poi di 30 e fino a 50 gradi, permettendo a una parte dei gas di scarico di uscire più rapidamente, accentuando la sonorità del V8. A tutto gas, invece, le farfalle si aprono completamente, liberando il sound del V8 AMG. C.D.G.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Mercedes-Benz SLK 55 AMG - Nuove informazioni sul V8 da 422 CV

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it