Sessant'anni esatti: ne è passato di tempo dall'arrivo dell'ultima creazione Castagna negli Stati Uniti. Era il 1953, e le ultime vetture allestite della carrozzeria milanese a varcare l'Oceano erano basate su modelli Alfa Romeo, Fiat ed MG. Oggi, a riaprire il ponte con l'America, è una trasformazione su base 500, chiamata Tender2 e caratterizzata da una chiara ispirazione al mondo della nautica di prestigio.
Guarda la galleria fotografica della Castagna 500 Tender2
Vere e proprie vetrine. La Tender2 è solo l'ultima di una lunga serie di 500 speciali allestite dalla Castagna. "Ormai è una consuetudine: le nostre 500 sono un modo per farci conoscere dalla clientela internazionale più esigente, mostrando tutte le potenzialità del nostro atelier. Poi, per il resto, lavoriamo anche su supercar come Ferrari, Bentley e Bugatti", ci ha spiegato Gioacchino Acampora, titolare della Carrozzeria.
Spiaggine, station, limousine... "Spesso, per le nostre interpretazioni della piccola torinese abbiamo citato le spiaggine degli anni '60, come la Jolly della Ghia, ma il ventaglio delle possibilità è molto ampio. Adesso, per esempio, stiamo lavorando su una station a quattro ruote motrici e un paio di limousine", ha proseguito Acampora.
La meccanica è quella americana. Basata sulla 500 americana, la Tender2 è uno di quattro esemplari spediti da altrettanti clienti americani desiderosi di personalizzazione, "un po' per gioco, un po' per scommessa". Spinta dal 1.4 Multiair del modello Usa, la Tender2 monta un cambio automatico ed è equipaggiata con lo scarico sportivo in acciaio a doppio terminale sviluppato per l'America dalla Magneti Marelli, con cui è stato ottenuto il sound ricercato. "Del piccolo "lotto" è sicuramente quella su cui ci siamo sbizzarriti di più", afferma Acampora.
Tutto tramite touch screen. Il controllo dei sistemi di bordo avviene tramite due monitor touch screen dalla caratteristica posizione, simile a quella di altre fuoriserie della Castagna. Per accedere alle funzioni, basta inserire la password: una volta "dentro", è tutto a portata, compreso il chiller, che può rinfrescare in meno di un minuto le bottiglie, impostando diverse temperature per vini bianchi, rossi e champagne.
80.000 dollari di capricci. Altri "vezzi" della vettura sono la doccetta di bordo, alimentata da un serbatoio di 20 litri d'acqua, il frigo, e lo strapuntino posteriore per i bimbi, cui si può accedere da una scaletta automatica (anch'essa controllabile tramite i touch screen). Sul lato passeggero c'è inoltre una piccola stazione barometrica, che fornisce anche le previsioni del tempo. La personalizzazione, costata complessivamente 80.000 dollari, è completata dal set di borse dedicato, che riporta le iniziali del proprietario.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it