Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Industria e Finanza

Agevolazioni fiscali
Auto elettriche, la Norvegia cancella l'esenzione Iva dal 2027

SFOGLIA LA GALLERY

La Norvegia è pronta a tagliare ulteriormente le agevolazioni fiscali per le auto elettriche. Il Paese scandinavo, dove vige già il divieto alla vendita di vetture a benzina e diesel, sta progressivamente riducendo i benefici introdotti per favorire l'adozione della mobilità elettrica: nel corso del tempo, con indubbia capacità di pianificazione, sono stati tagliati gli sconti sui pedaggi e i parcheggi, sono state riviste le esenzioni per le auto premium sulle tasse di registrazione ed è stato limitato l'accesso alle corsie preferenziali dei mezzi pubblici. Ora, però, Oslo si appresta a definire un quadro fiscale improntato a una situazione di normalità per veicoli che ormai la fanno da padrone sulle strade: nella legge di bilancio per il 2026, l'esecutivo guidato da Jonas Gahr Støre ha proposto di ridurre la soglia di esenzione dell'Iva da 500.000 a 300.000 corone (circa 25.550 euro al cambio attuale) e di eliminarla completamente nel 2027.

"Bev al 95%, gli aiuti non servono più"

Secondo il Ministro delle Finanze, Jens Stoltenberg, la revisione del regime fiscale riflette una nuova fase nella transizione della Norvegia verso la mobilità elettrica. "Ci siamo posti l'obiettivo di far sì che tutte le nuove autovetture fossero elettriche entro il 2025 e, con una quota di Bev del 95% quest'anno, possiamo affermare che l'obiettivo è stato concretamente raggiunto. Pertanto, è giunto il momento di eliminare gradualmente i benefici: gli sviluppi nel mercato delle auto elettriche indicano che la necessità di sostegno sta diminuendo". 

Un'altra stangata per le termiche

Detto questo, per scansare una rinnovata propensione dei norvegesi verso le auto termiche, il governo ha intenzione di aumentare la tassa di immatricolazione di 20.000-30.000 corone norvegesi (1.700 a 2.550 euro) e le accise sui carburanti: "Con la nostra proposta la quota di auto elettriche rimarrà ben oltre il 90%", ha aggiunto Stoltenberg. "Sebbene l'aumento dell'Iva sulle auto a zero emissioni spinga verso un maggior numero di auto a combustibili fossili, questo sarà compensato da imposte una tantum e da accise sui carburanti più elevate per i veicoli a combustibili fossili. 

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Agevolazioni fiscali - Auto elettriche, la Norvegia cancella l'esenzione Iva dal 2027

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it