Fra le novità Volkswagen al Salone di Ginevra, fa il suo debutto la nuova XL1, grazie alla quale si realizza il sogno di Ferdinand Piëch di produrre un'auto in grado di percorrere 100 chilometri con un litro di carburante. È passato oltre un decennio da quando lui stesso, allora numero uno del Gruppo tedesco, si presentò a un'assemblea degli azionisti al volante di un avveniristico prototipo a forma di siluro, denominato L1. Nel 2009 arrivò al Salone di Francoforte la prima evoluzione di quella concept e due anni dopo, al Qatar Motor Show, la XL1, da cui deriva l'omonima versione di serie.
Guarda la galleria fotografica della Volkswagen XL1
Caratteristiche. Lunga 3 metri e 88, larga 1,66 e alta solo 1,15 metri (13 cm in meno di una Boxster), esteticamente la XL1 riprende le linee della concept presentata nel 2009, con tanto di portiere che si aprono ad ali di gabbiano, incernierate in due punti. Tutto è orientato senza compromessi all'aerodinamica: dai cerchi posteriori coperti dalla carrozzeria, agli specchietti retrovisori, sostituiti da due piccole videocamere integrate nelle porte. La linea continua che domina il frontale è formata da una banda trasversale nera e dai doppi proiettori con luci a Led, mentre nella parte inferiore sono state collocate le prese d'aria a regolazione elettrica. La linea del tetto da coupé è priva di lunotto e integra un ampio portellone sotto al quale si trovano il propulsore e un bagagliaio da 120 litri. Il profilo del posteriore, infine, è incorniciato da una striscia di Led rossi, che integra gruppi ottici, fari di retromarcia, retronebbia e luci di stop.
Guarda le foto della Volkswagen XL1 al Salone di Ginevra
Materiali leggero. Il peso, di soli 795 kg, è stato contenuto mediante l'impiego di materiali leggeri, a cominciare dalla monoscocca, in fibra di carbonio come le barre antirollio, passando per gli assi, le pinze dei freni, gli ammortizzatori e il carter del gruppo sterzo, di alluminio, per arrivare ai dischi freno e alle ruote, rispettivamente in ceramica e magnesio.
Sistema di propulsione e prestazioni. La Volkswagen XL1 è equipaggiata con un bicilindrico a gasolio di 0,8 litri da 48 CV già Euro 6 (basato sul "millesei" a 4 cilindri), abbinato a un'unità elettrica da 27 CV (alimentato da una batteria agli ioni di litio da 5,5 kWh) e al doppia frizione Dsg a sette rapporti. I consumi medi promessi dalla Casa tedesca sono di 0,9 l/100 km, con emissioni di CO2 di 21 g/km, mentre l'autonomia in modalità solo elettrica è di 50 chilometri, grazie al consumo stimato di soli 0,1 kWh al chilometro. Risultati, in attesa di verifiche sul campo, davvero sorprendenti, ottenuti anche grazie al bassissimo Cx di 0,189 e all'ausilio degli appositi pneumatici Michelin a bassa resistenza al rotolamento da 115/80 all'anteriore e da 145/55 al posteriore: in pratica, le sono sufficienti 8,4 CV per viaggiare in piano a una velocità costante di 100 km/h. La massima è di 160 km/h limitati elettronicamente, mentre nell'accelerazione da 0 a 100 km/h la XL1 impiega 12,7 secondi. Da fermo e a piena potenza, il motore elettrico funge da booster.
Alessandro Carcano
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it